Si tratta di un altro bando per altre cinque navi da crociera sulle quali sollazzare i clandestini invece di riportarli indietro.
La procedura resta subordinata alla eventuale proroga dello stato di emergenza sanitaria al momento dichiarata con delibera del Consiglio dei ministri fino al 30 aprile 2021. Gli operatori economici interessati devono presentare apposita istanza entro le ore 20.00 del giorno 25 aprile prossimo.
L’allegato tecnico della procedura specifica che devono essere traghetti ro-ro con “disponibilità di un numero di cabine atte ad ospitare da un numero minimo di 300
migranti a un numero massimo di 400 migranti in regime di quarantena”, con “Disponibilità di un numero di cabine singole, comprensive di locale igiene indipendente, pari al 15% dei migranti ospitabili da destinare al personale in assistenza sanitaria oltre all’alloggio per l’equipaggio” e “Metri lineari di ponte carico non inferiore a 300 metri”.
Il costo stimato per l’esecuzione del servizio è costituito da un corrispettivo a corpo (36.000 euro/giorno) e uno a misura (25,00 euro/ospite/giorno), oltre Iva. Parliamo di oltre 30 milioni di euro per i prossimi mesi sono di navi vuote più il costo degli ospiti. A pieno carico parliamo di oltre 8 milioni di euro per i prossimi mesi. In tutto 40 milioni di euro solo fino ad ottobre.
Nel corso degli ultimi dodici mesi quasi tutti i precedenti bandi sono stati affidati a traghetti forniti da Grandi navi Veloci. Sapete su quali navi non andare in vacanza.