Questi sono la reincarnazione della peggiore Democrazia Cristiana. Quella che vive di clientelismo meridionale. E che con il clientelismo ha distrutto il sud.
“Dalle ore 12 di giovedì 13 agosto 2020 alle ore 12 di venerdì 14 agosto 2020”, sulla piattaforma Rousseau “si voterà a livello nazionale su due quesiti, uno relativo alla modifica del mandato zero per i consiglieri comunali e uno relativo alle alleanze delle liste del MoVimento 5 Stelle a livello comunale con i partiti tradizionali”. Lo annuncia il Blog delle Stelle. La decisione arriva all’indomani dell’ok del garante Beppe Grillo alla ricandidatura di Virginia Raggi a sindaco di Roma.
Sempre più ridicoli. Il ‘mandato zero’ è qualcosa che potrebbe stare in ‘1984’ di Orwell.
Senza andare a cercare formule: lo 0 rappresenta l’anello del cappio dove dovrebbero mettere la testa.
La ricandidatura della raggi di per sé è una bestemmia! Ha distrutto la capitale dai!
Certo, per loro il mandato parlamentare del quinquennio 2013-18 non conta più, così considerano quello attuale del 2018-23 come il primo per ricandidarsi alle prossime politiche. Perché come sappiamo loro sono per il limite massimo dei due mandati per ogni parlamenttare. Che è una pu***nata megagalattica, perché ognuno è libero di presentarsi alle elezioni politiche quanto cavolo vuole, no solo due volte consecutive. e lo stesso discorso lo estenderei anche per i candidati presidente alle regionali e a sindaco alle amministrative. Se un governatore della Regione o un sindaco, nei due mandati ha fatto bene il suo lavoro ed è stato apprezzato dai cittadini, per quale diavolo di motivo non deve ricandidarsi una terza volta?
L’unico vincolo che introdurrei è solo quello parlamentare, perchè chi viene eletto in parlamento con un partito, deve concludere il suo mandato con lo stesso partito. Altrimenti, se vuole lasciare il partito (liberissimo di farlo), si dimette e lascia il posto al primo dei non eletti. Perché non è giusto che in cinque anni cambia la geografia parlamentare scelta dal voto dai cittadini.