Perché @emmevilla non fa il raffronto con gli sbarchi di #migranti del 2019 (#Salvini al #Viminale)?
Deve sostenere che il governo #Conte non ha dato il via ad una nuova invasione.
Sbarchi 2019 al 30 giugno: 2.779
Sbarchi 2020 al 30 giugno: 6.812 (nonostante l’emergenza #COVID19) https://t.co/6Lg7l0pUWE pic.twitter.com/8EkfStkFle— Francesca Totolo (@francescatotolo) June 30, 2020
Dal 31 gennaio, poco primo del lockdown, ad oggi, in Italia sono sbarcate 5456 persone, ha detto l’abusiva Luciana Lamorgese, in audizione al Comitato parlamentare di controllo sull’attuazione dell’accordo di Schengen, in merito alle politiche su immigrazione, asilo ed Europol, anche a fronte dell’emergenza sanitaria da Covid-19. 163 gli sbarchi registrati, 140 su barchini autonomi.
Clandestini provenienti soprattutto da Tunisia, poi da Bangladesh, Costa d’Avorio, Sudan, Algeria e Marocco.Sulla gestione dell’accoglienza durante la pandemia il ministro ha chiarito che sono state applicate tutte le misure per il contenimento del virus, con una prima assistenza sanitaria presso gli hotspot di Lampedusa, Pozzallo, Taranto e Messina, poi con l’accoglienza presso i centri di primo livello in tutta Italia.
Infatti lo vediamo, sbarcano infetti a raffica. E sono esclusi gli sbarchi fantasma.
Nei 16 giorni di giugno duranti i quali le navi delle #ONG (@seawatch_intl, @RescueMed e @SOSMedFrance) sono rimaste in zona SAR, dalle coste nordafricane sono partiti circa 3.000 #migranti.
Nei restanti 14 giorni, circa 300 migranti.
"Il #PullFactor non esiste"(cit @emmevilla)— Francesca Totolo (@francescatotolo) June 30, 2020
Nel frattempo a Lampedusa continuano sbarchi a raffica, solidarietà agli isolani lasciati al loro destino da Conte e compagni.
Questo governo è una vergogna.— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) June 30, 2020
Ci sono gli estremi per tornare ai fasti sperimentati fino al giugno 2018.
https://voxnews.info/wp-content/files/2016/01/starnuto.jpg