Il governo tassa anche l’ombra dei balconi

Vox
Condividi!

“Ne dovrebbe conseguire che, a meno di interventi correttivi, dal 2021 i comuni potranno tassare con il nuovo canone anche l’ombra che balconi, verande e simili proiettano su suolo pubblico“.

VERIFICA LA NOTIZIA

L’ultima legge di Bilancio ha cambiato la normativa sul canone che si paga per l’occupazione del suolo pubblico. Le novità partiranno dal 2021 e con la loro entrata in vigore si rischia di pagare una “tassa sull’ombra” di balconi e verande. Oggi la tassa si applica sul cosiddetto “soprasuolo” ma prima era prevista espressamente l’esclusione per balconi e verande, ora saltata.

A rilevare la “differenza non di poco conto” e’ l’avvocato Giuseppe Pizzonia (Studio Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati). “La legge di bilancio 2020, contiene tra le altre cose – spiega il tributarista – la revisione dei tributi locali relativi alla occupazione di suolo pubblico e alla pubblicità. Dal 2021, tutto questo sarà sostituito da un nuovo prelievo, denominato Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria. Gli enti locali dovranno emanare appositi regolamenti per disciplinare in dettaglio l’applicazione del nuovo canone”.

Vox

Per occupare suolo pubblico, ma anche per esporre un’insegna, i cittadini, ad esempio per un’impalcatura che potrebbe servire a ristrutturate la facciata dei palazzi, e i titolari delle attività che utilizzano spazi pubblici dovranno chiedere apposita concessione o autorizzazione all’occupazione o alla diffusione di messaggi pubblicitari, e pagare contestualmente il relativo canone. In questo caso le norme prevedono anche sanzioni pesanti, con multe e rimozione delle occupazioni e pubblicità abusive.

Per ora non ci sono problemi, ma nel 2021 le cose potrebbe cambiare. “Le regole di riferimento del nuovo canone non si differenziano sostanzialmente da quelle ancora in vigore per tutto il 2020 – afferma l’avvocato Pizzonia -. Emerge però una differenza non di poco conto. Il nuovo canone, come il vecchio del resto, si applica anche alle cosiddette occupazioni del soprasuolo, cioè sull’ombra che i manufatti privati proiettano sul suolo pubblico. Se non che, ed è qui la novità, nelle nuove disposizioni non è stata riprodotta l’esclusione dal pagamento per l’ombra proiettata da balconi, verande e simili, fino ad oggi espressamente prevista dalla legge




3 pensieri su “Il governo tassa anche l’ombra dei balconi”

  1. Ma guarda, pochi giorni prima delle votazioni in Emilia, questi bravi politici hanno abbassato il Cuneo fiscale. L’elemosina per calmare gli animi, ci stanno dando un biscottino per farci capire quanto tengano al popolo italiano. Ci stanno letteralmente prendendo per il culo, trascorsa la data del 27 Gennaio, quello dato con con una mano, ci verrà tolto con due mani.
    Purtroppo c’è ancora tanta gente che sta con questa politica, questo è veramente il guaio che abbiamo in Italia. Questa politica ha capito che non c’è reazione a tutto quello che fanno, per cui si sentono sicuri è autorizzati a tutto è di più.
    Penso alla Francia, mi piacerebbe che quello che fanno i cittadini francesi sia un esempio da intraprendere immediatamente anche in Italia prima che sia troppo tardi.

I commenti sono chiusi.