
Ora si spiega tutto.
Ma guarda un po'…
Si riunisce il Bilderberg, per l'Italia Renzi, Feltri(*) e Gruber
11 temi in 4 giorni. Si parlerà di economia e industria, social media e ambiente(*) Stefano Feltri, vice dir. del @fattoquotidiano
P.s. Permettetemi di nutrire dubbi sulla loro competenza pic.twitter.com/sFwyrrWZCV— Re Sole (@giure99) May 28, 2019
Undici i temi dei quattro giorni di riunione: “Un ordine strategico stabile”, “Cosa adesso per l’Europa?”, “Cambiamenti climatici e sostenibilità”, “Cina”, “Russia”, “Il futuro del capitalismo”, “Brexit”, “L’etica dell’intelligenza artificiale”, “I social media come arma”, “L’importanza dello spazio”, “Le minacce cyber”. La prima conferenza del gruppo Bilderberg, su iniziativa del banchiere statunitense David Rockefeller, si tenne il 29 maggio del 1954 presso l’hotel de Bilderberg (da cui il nome) a Oosterbeek, vicino Arnhem, nei Paesi Bassi. L’iniziativa di tale prima conferenza fu presa da molte personalità, tra cui il politico polacco Jozef Retinger, preoccupato dalla crescita dell’antiamericanismo nell’Europa occidentale e col fine di favorire la cooperazione tra Europa e Stati Uniti in campo politico, economico e militare. Gli incontri si tengono sulla base delle regole Chatham House, in base ai quali i partecipanti sono liberi di usare le informazioni ricevute, ma senza citare chi ha parlato o il ruolo.
