#ElectionsEuropéennes2024 pic.twitter.com/xbEkyhb2li
— Fdesouche.com est une revue de presse (@F_Desouche) June 9, 2024
Seguono, testa a testa intorno al 14%-16%, il campo macronista e il Partito socialista (guidato dall’intellettuale parigino Raphaël Glucksmann, il cui piccolo partito Place publique si è alleato con lo storico PS su una linea social democratica).
Queste stime basate sui primi conteggi dei seggi elettorali che hanno già cominciato a contare verranno affinate fino ai risultati ufficiali ma sono generalmente considerate vicine ai dati definitivi e danno un buon quadro dei saldi che verranno confermati in seguito.
Per la destra francese si prevede quindi un risultato storicamente alto. RN domina ormai il panorama politico con Marine Le Pen e Jordan Bardella, giovanissimo presidente del partito e capolista in queste elezioni europee.
Questo partito non aveva mai raggiunto queste cifre, nemmeno quando ancora si chiamava Fronte Nazionale. Finora il suo record è stato quello delle elezioni europee del 2014 con il 24,9% dei voti.
Tanto più impressionante in quanto quest’anno, per avere un’idea del peso dell’estrema destra in Francia, si potrebbe aggiungere dal 5% al 6% (secondo queste proiezioni) della lista del partito di Zemmour, guidato da Marion Le Pen. Nessuna lista è riuscita a raggiungere in Francia il 29% dal 1984 e il 43% della lista di Simone Veil.
France Insoumise dovrebbe finire in quarta posizione con circa l’8% dei voti. Per la cronaca, durante il primo turno delle elezioni presidenziali del 2022, Emmanuel Macron ha raccolto il 28% dei voti, Marine Le Pen il 23%, Jean-Luc Mélenchon il 22% e la candidata del PS, Anne Hidalgo, meno del 2%.
19:14