“L’inchiesta sugli spioni che setacciavano illegalmente i dati di centinaia di cittadini, soprattutto di centrodestra e in particolare politici e persone vicine alla Lega, rivela un quadro sconcertante. Siamo di fronte a un vero e proprio attacco alla Repubblica e alla democrazia che coinvolge magistratura, Guardia di Finanza e giornali di sinistra, col risultato che in più di una occasione le procure hanno aperto inchieste basandosi su presunti scoop nati da notizie costruite a tavolino sulla base di dati ottenuti illegalmente”. E’ quanto si legge in una nota della Lega.
Non che avessi dubbi ma la consueta tortura della lettura mattutina dei giornali mi porta la notizia che anch'io sono stato spiato da quel galantuomo della guardia di finanza, che poi passava il tutto ai giornalisti di De Benedetti.
Grave errore. Oltre ovviamente a non avere…— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio) March 3, 2024
“Siamo certi -si legge ancora- che tutti i più alti vertici delle Istituzioni sapranno intervenire con chiarezza inequivocabile e chiederemo che il Copasir approfondisca la questione in dettaglio fino alla completa chiarezza sui fatti, a partire dalle audizioni dei vertici presenti e passati della Guardia di Finanza e dell’Antimafia”.
“Mi chiedo cosa sarebbe successo se giornalisti di destra fossero stati coinvolti in un Dossieraggio contro esponenti di sinistra. Quello che sta emergendo a Perugia non può passare in cavalleria. Abbiamo fiducia in Raffaele Cantone ma chiediamo, nel rispetto dei processi, pene durissime e la stessa cosa chiediamo al Parlamento. Legiferare per inasprire le pene e rendere intangibili i dati sensibili, afferma il vicecapogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Alfredo Antoniozzi. che aggiunge: “Anche il presidente Mattarella in passato ha sottolineato l’importanza della protezione dei dati personali. Chi accede a un dato sensibile è già tracciato per cui ci vuole una filiera di garanzia e pene esemplari. Non vi possono essere vie di mezzo. Riguardo ai giornalisti coinvolti sospendo il giudizio ma ricordo all’intera categoria i limiti deontologici che non consentono di svelare fatti privati. Altrimenti siamo alla Stasi e alla Ddr”.
La **procura di Perugia** sta conducendo un’indagine sugli **accessi abusivi alla banca dati delle Segnalazioni di operazioni sospette** della **Procura nazionale antimafia**, effettuati dal finanziere **Pasquale Striano**. Questi accessi avrebbero coinvolto **politici, personaggi del calcio e dello spettacolo**. Circa **800 accessi abusivi** alla banca dati sono stati registrati**¹.
Secondo i magistrati, gli accessi abusivi riguardano le **Segnalazioni di operazioni sospette (Sos)**, che gli operatori finanziari devono segnalare. Tuttavia, **non sono emerse informazioni rilevanti** da queste ricerche. **Pasquale Striano** avrebbe compiuto queste ricerche frequentemente, ma le ragioni dietro tali azioni sono ancora da chiarire. Oltre a lui, sono indagati un magistrato e **15 giornalisti**, tra cui tre del quotidiano **Domani**¹.
Tra i personaggi spiati figurano anche nomi di rilievo del mondo economico italiano. L’indagine coinvolge anche ministri, politici e celebrità come **Guido Crosetto, Francesco Lollobrigida, Marina Elvira Calderone, Gilberto Pichetto Fratin, Adolfo Urso, Marta Fascina **¹.
(1) Perugia, indagine per politici e vip spiati. https://tg24.sky.it/cronaca/2024/03/02/perugia-indagine-politici-spiati.
(2) Dossieraggi, Borghi: “Situazione grave” | Vøx 2️⃣0️⃣2️⃣4️⃣ …. https://voxnews.info/2024/03/02/dossieraggi-borghi-situazione-grave/.
(3) Cosa sappiamo dell’inchiesta sul dossieraggio verso politici e …. https://www.ilfoglio.it/politica/2023/08/04/news/cosa-sappiamo-dell-inchiesta-sul-dossieraggio-verso-politici-e-imprenditori-5569509/.
(4) Caso dossieraggio su politici e vip, cosa sappiamo dell’inchiesta di …. https://tg24.sky.it/cronaca/2023/08/04/dossieraggio-politici-vip-inchiesta-perugia.