Questore ammette: “Mafia nigeriana padrona della città”

Vox
Condividi!

Ancora su questa notizia:

Questore Macerata confessa: ‘sinistra ci impediva di colpire la mafia nigeriana’, famiglia Pamela sconvolta

Vox

VERIFICA LA NOTIZIA

“La mafia nigeriana era padrona di tutta Macerata”, ha detto l’ex questore Antonio Pignataro nel corso di un convegno a Roma, venerdì, organizzato dall’Unione italiana forense. Parole che non sono sfuggite alla famiglia di Pamela Mastropietro. “Abbiamo accolto con stupore e preoccupazione le parole dell’ex questore Pignataro – scrive l’avvocato Marco Verni, zio di Pamela e legale dei genitori –. Facendo riferimento alla sua esperienza a Macerata, ha prima affermato di essere stato minacciato dalla mafia nigeriana, dopo il depezzamento di Pamela e il raid di Luca Traini, poi ha elencato alcuni punti tra cui la fiducia “pari a zero” nei confronti dello Stato al suo arrivo nel capoluogo, lo spaccio di droga a cielo aperto, la mafia nigeriana padrona della città, la paura della gente a parlare, fino al concetto secondo cui “non sempre le istituzioni possono agire liberamente”, in quanto “pressate dall’atmosfera politica, sociale e culturale” del territorio dove si opera. Risulta impossibile pensare che un poliziotto della sua esperienza e capacità abbia ripetuto il termine mafia, con riferimento specifico a quella nigeriana, con approssimazione e disinvoltura. Confermando i nostri sospetti, suffragati da elementi cui non sempre, e non da tutti, si è voluto dar ascolto: quando si è provato a portare l’attenzione sulla possibile esistenza di tal fenomeno a Macerata e nelle Marche, si è incontrata molta resistenza, sfociata in negazionismo da parte di qualcuno. Destano curiosità, allora, dopo tanto tempo, queste parole che per altro verso sono preoccupanti: quanto espresso è grave, dall’esistenza della mafia nigeriana alle minacce all’ex questore correlate all’omicidio di Pamela, allo stato in cui era Macerata, alle pressioni che sarebbe interessante conoscere. Parole che pesano come macigni e dovrebbero meritare un approfondimento anche nell’interesse della collettività”.