Supervirus cinese, Lega presenta interrogazione urgente

Vox
Condividi!
Vox

Coronavirus, servizio Rai del 2015: “Creato in Cina supervirus da pipistrelli e topi” – VIDEO




13 pensieri su “Supervirus cinese, Lega presenta interrogazione urgente”

  1. Se tutto questo è vero lo scenario è davvero interessante: la Cina che con una crisi causata da un suo virus si ricompra tutte le aziende europee in crisi a prezzo stracciato?

    1. Dipende cosa gli si concede Luigi… scatole vuote, dette appunto cinesi, come per Pirelli ed il caso Telecom, Olimpia, ricorderai. I macchinari delle maison di moda in se hanno poco valore, quello che produce guadagni sono i disegni dei capi, le signore in realtà pagano il sogno
      di essere belle, alte e slanciate, ma se nessuno si prodiga per continuare l’opera hanno comprato “il nulla” Stesso discorso per Tood’s ecc… È l’ingegno italiano, il gusto sublime che ha fatto il made in Italy e questo non si vende e non si compra: si possiede naturalmente si chiama talento.

  2. Le ipotesi verosimili sono molte. Non escluderei nemmeno un dipendente disattento/incazzato/impazzito/fanatico/venduto di quel laboratorio. Cose che succedono anche nelle condizioni migliori, figuriamoci in un Paese con un governo oppressivo e nemici importanti. Ammesso che sia uscito da quel laboratorio, visto che sono in molti a condurre ricerche simili e che quell’esperimento descritto nel servizio non era precisamente un segreto di Stato. Altra ipotesi, l’ingegneria genetica non c’entra, basta tenere animali ed esseri umani in condizioni igieniche disastrose e prima o poi qualcosa ne esce, apposta o per sbaglio. Però, cosa curiosa, proprio oggi che se ne parla, al TG stasera riferiscono di uno studio (pubblicato credo 2 settimane fa, poi cerco quello sul sito .gov ma ne parla anche Nature Medicine http://www.nature.com/articles/s41591-020-0820-9) che dimostrerebbe (secondo me no) che il virus è di origine naturale, facendo notare che “i complottisti resteranno ancora una volta delusi” (o qualcosa di simile), cosa che mi puzza di excusatio non petita. La dimostrazione, se ho capito qualcosa, sarebbe che contiene sequenze genetiche non conosciute precedentemente (ma da chi? e quindi?) e che non sarebbe ottimizzato. Porca miseria, avessi avuto voglia di studiare.

      1. Antani grazie puoi dare qualche info in più …tipo dove indicato…:

        “possibile fonte/gente che ne sa qualcosa”.

        Io non ho dubbi sul fatto che già solo il fatto si faccia un articolo per smentire che è creato in laboratorio…mi sembra già quello un elemento

        1. Io non ne ero a conoscenza in effetti, ma quando ho trovato il sito del Pirbright me lo hanno detto loro: la prima cosa che viene riportata nella descrizione del sito è la seguente:

          “The Pirbright Institute is aware that misinformation regarding the Institute and its research is circulating on social media following an outbreak of a new (novel) coronavirus that infects humans in Wuhan, China. These are the facts regarding our coronavirus research and funding.”

          Esattamente come te ho pensato che una scusa non richiesta è molto sospetta. E considerando che visto che io passo la vita col naso nei motori di ricerca e non li avevo ancora accusati di nulla le scuse sono ancora più strane. Ovviamente indagando ho scoperto che ormai è da gennaio che questi si “discolpano” e il motivo è che i soldi in questo Pirbright li mette Bill Gates.
          Ho trovato un interessante articolo del 27 di gennaio dove ci sono tutti: Plummer vivo, Xiangguo Qiu, Zhengli Shi, il Pirbright, Bill Gates e l’evento 201…
          Qui si parla più approfonditamente di big pharma ed in particolare di una azienda che si chiama Novavax i cui proprietari sono Vanguard (Rothschild), Blackrock China e Allianz.
          https://civilianintelligencenetwork.ca/2020/01/27/bill-gates-the-coronavirus-conspiracy/

I commenti sono chiusi.