La maggior parte dei casi è stata segnalata dalle province di Sankuru (31%), Bas-Uele (18%), Equateur (15%) e Mai-Ndombe (9%). Sono stati registrati quattro decessi.
Nel 2019 vi sono stati oltre 5.000 casi con oltre 100 decessi.
Il vaiolo delle scimmie è una delle tante malattia presenti Africa centrale e occidentale. Si diffonde attraverso il contatto con un animale (vivo o morto) contagiato dal virus o con materiali contaminati.
Insomma: come in Cina cucinano pipistrelli, questi mangiano scimmie.
I sintomi iniziano con febbre, mal di testa, dolori muscolari, linfonodi ingrossati ed esaurimento, cui fa seguito un’eruzione cutanea. La malattia è fatale per il 10% delle persone contagiate.
Ora, dopo il coronavirus, cerchiamo di importare anche il vaiolo delle scimmie, ci raccomandiamo, Conte. Del resto, il PD c’era già riuscito diverse volte:
Nigeriano sbarca infetto da vaiolo delle scimmie: allerta contagio
Nigeriano sbarca infetto da vaiolo delle scimmie: allerta contagio
Caso di ‘VAIOLO DELLE SCIMMIE’ su barcone: centinaia in quarantena, è emergenza
Temo che si siano accorti che il corona è troppo selettivo, se teoricamente risparmia i più giovani devono trovare qualcosa da aggiungere, in fondo c’era la meningite ma non è abbastanza per i criminali in doppiopetto, vogliono le sensazioni forti. Cosa aspettiamo a fare quello che si deve? Ditemi.