Ad offrirglielo una ditta artigiana di Castiglione Messer Marino specializzata in intonaci e stuccature per abitazioni.
Classica storia da clandestino quella del 27enne ivoriano arrivato sulle coste di Lampedusa tre anni fa.
Dopodiché il trasferimento nel centro Cat (hotel Sammartino) di Agnone dove viene mantenuto per anni.
Marco Fangio, titolare dell’omonima ditta, nonché discendete del pilota di Formula Uno, Manuel, originario Castiglione Messer Marino, gli propone la possibilità di un lavoro, in una regione con il 50 per cento di disoccupazione giovanile.
Ma perché Fangio ha scelto un africano al posto di un ragazzo italiano?
Perché, dice, gli italiani non hanno voglia di lavorare: “La verità è che oggi i nostri ragazzi non vogliono sporcarsi le mani per guadagnarsi da vivere. E allora ecco Osumane, lo vedete no? Sorride sempre e ha fame di vivere, di apprendere, di capire come funziona il nostro mondo”.
E di essere pagato una miseria. E la cosa incredibile è che a questi affaristi, la manodopera a basso costo gliela abbiamo fornita noi, traghettati dalla Libia e poi piazzati in hotel con tutto pagato. E’ chiaro che poi, con vitto e alloggio garantito, Osumana possa lavorare per Marco Fangio al posto di un italiano che, invece, vitto e alloggio se lo deve pagare.
La sinistra se ne fotte dei lavoratori.
Ps. Questi sono i progetti de Le Iene:
Le Iene si alleano col Pd: ‘regolarizziamo 100mila clandestini’ – VIDEO
MESSER MARINO LEI SA BENISSIMO CHE È FALZO CHE GLI ITALIANI ANNO VOGLIA DI LAVORARE È U N IGNORANTE