L’ultima perla del PD arriva da Ventimiglia, dove il sindaco ha spiegato ai cittadini esterrefatti che no, “non è vero che i migranti sono persone ubriache e violente, è solo che non sono persone abituate a bere e, per questo motivo, basta anche un minimo consumo di tali bevande, per fargli perdere la ragione”. Poveri migranti. Vittime del nostro stile di vita.
Questo, in pratica, il messaggio del sindaco di Ventimiglia Enrico Ioculano (Pd), che oggi ha firmato un’ordinanza con la quale vieta il consumo di alcolici in città (nonché la vendita e la somministrazione degli stessi, in determinate ore), a causa dei ripetuti episodi di violenza legati all’abuso di superalcolici.
Il 6 ottobre scorso la relazione della Questura di Imperia ha evidenziato che “negli ultimi mesi si sono verificati sul territorio ventimigliese numerosi episodi di violenza da parte di soggetti in evidente stato di alterazione dovuto al consumo di bevande alcoliche”.
Il sindaco, però, li difende: “Dato atto che per la città di Ventimiglia il fenomeno è aggravato dalla nota ‘emergenza migranti’, che da mesi determina la presenza sul territorio cittadino di centinaia di persone tradizionalmente non aduse, per ragioni culturali e religiose, al consumo di alcolici e quindi colpite da ubriachezza anche in caso di consumo di minime quantità di tali bevande”.
Il primo cittadino ha così vietato il consumo di alcolici, in tutti i giorni della settimana, su tutto il territorio comunale. I migranti si ubriacano e violentano? Non deve bere più nessuno. Chiamatelo proibizionismo anti-razzista: “Nelle aree pubbliche, nelle vie, piazze e nelle aree private soggette al pubblico passaggio è scritto nel documento – ad eccezione di quelle autorizzate, quali i pubblici esercizi di somministrazione (bar, ristoranti, ecc.), i locali di spettacolo ed intrattenimento, le manifestazioni pubbliche e simili”. Ma non è tutto. Dalle 2 alle 6, è vietata anche la somministrazione in tutte “le aree scoperte pertinenziali i pubblici esercizi, ad eccezione dei locali da ballo”. Mentre dalle 19.30 alle 6, è vietato a qualsiasi esercizio commerciale o pubblico esercizio vendere bevande per asporto. Gli operatori commerciali sono, quindi, tenuti ad esporre copia dell’ordinanza in modo facilmente visibile. I contenuti dell’ordinanza hanno scatenato il caso in città e c’è già chi, a Ventimiglia, pensa che “prima o poi saremo noi a doverci integrare”.