Draghi propone la fine delle nazioni: “Per l’Ue proporrò cambiamenti radicali”

Vox
Condividi!

# Un’Opposizione alle Idee di Draghi

L’ex presidente della Banca Centrale Europea ed ex premier abusivo, **Mario Draghi**, ha proposto una serie di cambiamenti radicali per l’Unione Europea (UE), sostenendo che “bisogna agire insieme come mai prima”. Orripilante.

## Cambiamenti Radicali

Prima di tutto, i “cambiamenti radicali” proposti da Draghi possono essere la soluzione migliore per l’UE ma non per l’Europa e le nazioni europee: ovvero un bene per le oligarchie Ue ma non per i popoli sovrani.

Vox

## L’Importanza della Sovranità Nazionale

In secondo luogo, l’idea di Draghi di “agire insieme come mai prima” mina la sovranità nazionale. Mentre la cooperazione tra gli stati membri è fondamentale, è altrettanto importante mantenere un forte grado di sovranità nazionale. Ogni paese ha le sue uniche sfide e circostanze, e una soluzione “taglia unica” non è efficace.

## Superare le Divisioni: Un Obiettivo Irrealistico

Infine, l’obiettivo di Draghi di superare le divisioni all’interno dell’UE è irrealistico, proprio perché gli interessi sono divergenti. Le divisioni all’interno dell’UE sono profonde e complesse, e non possono essere risolte semplicemente con un discorso o una serie di proposte. È necessario un approccio più maturo e ponderato per affrontare queste divisioni.

In conclusione, Draghi vada affanculo.




Un pensiero su “Draghi propone la fine delle nazioni: “Per l’Ue proporrò cambiamenti radicali””

  1. Si era capito da un pezzo, visti i discutibili risultati dei vari caos generati dalle pseudo pandemie e le continue sanguinose provocazioni a popoli in sofferenza, le miserevoli oligarchie massonico-globaliste escono ora allo scoperto per tentare di distruggere definitivamente le istituzioni sovrane delle Nazioni e sopprimere le aspirazioni di libertà dei popoli che le compongono.
    Una idea satanica al servizio dei demoni di infima categoria che ci rappresentano e che pretendono di detenere i cordoni delle nostre borse.

I commenti sono chiusi.