In Germania è stato registrato il numero record di 203.136 nuovi contagi covid nell’arco di 24 ore, proprio nel giorno in cui nel Paese cade il secondo anniversario dell’inizio della pandemia. Era infatti il 27 gennaio del 2020, quando il primo caso di infezione venne confermato in Baviera. Secondo i dati diffusi dal Robert Koch Institute (Rki), l’incidenza di casi nell’arco di 7 giorni è salita al livello record di 1017,4 casi ogni 100mila abitanti, rispetto ai 940,6 di ieri.
In Portogallo le infezioni da Sars Cov 2 registrate sono state più di 65.700 in 24 ore, mentre sono 41 le persone decedute per complicanze. Superato, quindi, il precedente record di ieri, quando erano stati diagnosticati 65.578 positivi, 131.284 in due giorni. Le autorità sanitarie di Lisbona hanno quindi aggiornato il numero di contagi da inizio pandemia: sono 2.443.524 con 19.744 i decessi. Migliora, comunque, la situazione negli ospedali, dove sono 2.249 i letti occupati, dei quali 147 nei reparti di terapia intensiva. Il maggior numero di contagi si registra nel nord del Portogallo, che nell’ultima giornata ha visto 27.594 positivi e 15 morti. Segue Lisbona e la Valle del Tejo, con 18.590 contagi e 17 decessi. Il Portogallo è oggi il quinto Paese europeo con il maggior numero di contagi per milione di abitanti.
Il numero dei positivi giornalieri ha superato per la prima volta i 200mila in Germania, toccando il record di 203.136 contagi nelle 24 ore. Stando al Robert Koch Institut, i decessi legati al virus sono stati invece 188, in calo rispetto a una settimana fa quando erano stati 234. L’incidenza settimanale ha registrato 1017,4 su 100 mila abitanti. Il tasso di ospedalizzazione è di 4,26 ricoverati nelle terapie intensive su 100mila abitanti. Il ministro della Salute tedesco, Karl Lauterbach, ha più volte sottolineato che l’incidenza continuerà ad aumentare per diverse settimane, fino a raggiungere il picco a metà febbraio: “Per allora dovremo attenderci diverse centinaia di migliaia di casi al giorno”, aveva fato sapere all’emittente Zdf.