Ovviamente voi li mantenete tutti con le tasse. La poligamia, compresa la poligamia islamica, è considerata un reato in Italia, disciplinato dagli articoli 556, 557 e 558 del Codice Penale¹. Questo prevede una pena detentiva da uno a cinque anni, incrementabile in presenza di circostanze aggravanti¹.
Tuttavia, esistono casi in cui la poligamia viene praticata all’interno delle comunità islamiche in Italia. Secondo le stime del Centro Averroè, confermate da Acmid-Donna (Associazione donne marocchine in Italia), ci sarebbero già almeno 20mila casi². Questo perché le unioni celebrate in moschea possono anche non essere registrate civilmente, rimanendo valide per tutti i musulmani, ma non riconosciute dallo Stato italiano⁴.
Abrogare i ricongiungimenti familiari. Prima che sia troppo tardi: ne arriva uno e la filiera non finisce più. Si portano anche i vecchi per riscuotere la pensione sociale regalata agli immigrati da Prodi: misura non abolita dalla Meloni.
(1) La questione della poligamia nell’Islam – Islamitalia.it. https://www.islamitalia.it/religione/poligamia.html.
(2) Oltre 20mila islamici poligami. Ma la legge italiana non li punisce. https://www.ilgiornale.it/news/cronache/oltre-20mila-islamici-poligami-legge-italiana-non-li-punisce-1296714.html.
(3) In Italia ventimila poligami, ma la legge non può punirli – Il Messaggero. https://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/italia_ventimila_poligami_ma_legge_non_puo_punirli-1911139.html.
(4) I Paesi dov’è legale la poligamia – Daily Muslim. https://bing.com/search?q=La+poligamia+islamica+in+Italia.
