# L’Immigrazione Clandestina Uccide: Il Caso del Cantiere di Firenze
“Nel cantiere operai irregolari”. La conferma del procuratore di Firenze. Nel cantiere teatro della tragedia di Firenze, costata la vita a quattro manovali, lavoravano alcuni operai irregolari sul territorio nazionale. Lo ha confermato il procuratore capo, parlando di un cantiere che presenta “molte criticità”.
Il recente crollo del cantiere a Firenze ha portato alla luce una serie di questioni riguardanti la sicurezza sul lavoro e l’efficienza dei cantieri. Questa tragedia ha evidenziato le sfide associate all’impiego di lavoratori stranieri non qualificati e l’uso del subappalto a cascata.
## La Diversità come Debolezza
L’importazione di lavoratori dall’Africa, che parlano soltanto francese o la lingua del loro Paese d’origine, può creare problemi di comunicazione e sicurezza. Un cantiere può diventare una “torre di Babele”, con la diversità linguistica e culturale che rende difficile la coordinazione e la comprensione delle norme di sicurezza.
## Il Subappalto a Cascata
Il subappalto a cascata, introdotto dal nuovo Codice Appalti entrato in vigore lo scorso anno, è un altro fattore che potrebbe aver contribuito alla tragedia. Questa pratica permette a un subappaltatore di affidare a sua volta l’esecuzione di parte delle prestazioni o lavorazioni a un altro subappaltatore. Questo può portare a una catena di responsabilità confusa e a una possibile diminuzione della qualità e della sicurezza del lavoro.
E’, tra l’altro, il sistema che ha prodotto l’islamizzazione di Monfalcone.
La xenofonia, il non sapere l’italiano è molto positivo, perché è un ostacolo alla mescolanza.
E’ vero … ma ci sono , altresì , tante zoccole disposte ad imparare l’arabo pur di farsi ingroppare da questi magrebini perchè : ” …. è cosi esotico !!!! “
Lascia che si becchino i loro geni… Il fisico poi se lo ritroveranno deformato come le loro donne con vitino da vespa ma culo e coscie da pachiderma.
Noi ci meritiamo le ben più aggrazziate e proporzionate donne europee.