Dobbiamo ribaltare questo concetto universalista: in Italia i diritti pieni di cittadinanza sono solo degli italiani. Poi, solo se gli italiani decidono e sono materialmente in grado, possiamo aiutare gli altri. Molto meglio a casa loro. Per farceli restare, però.
Sui migranti, Patronaggio ha evidenziato come “oggi, in piena pandemia, veramente gli immigrati sono ‘gli ultimi degli ultimi’. Mi rendo conto che in un momento in cui gli italiani stanno affrontando una crisi sanitaria ed economica senza precedenti chiedere loro di essere accoglienti è veramente difficile e impopolare. E tuttavia ci sono diritti che spettano, sempre e in ogni momento, a qualsiasi essere umano e mi riferisco al diritto alla vita, alla libertà e alla salute. È compito della politica trovare la giusta soluzione al non facile problema dell’immigrazione, all’interno di un quadro normativo nazionale ed internazionale ispirato alla solidarietà, e con i limiti dettati dalle concrete possibilità economiche di ogni Stato. Ma per i giovani, per i volontari, per i cattolici impegnati in politica, l’investimento deve essere nella carità: carità profonda e senza fine”.
Lui prende un lauto stipendio parassitando da anni le tasse degli italiani. Rinunci al suo stipendio o lo riduca alla media italiane e poi vediamo come sarà felice di accogliere gli immigrati.
Patronaggio deve ai contribuenti, oltre al suo stipendio, anche i milioni di euro spesi per avere imposto lo sbarco in Italia di centinaia di clandestini. In un caso poche ore prima che arrivasse una nave spagnola a prenderseli.
Il suo ragionamento è tipico dell’aristocratico: il popolo ha fame e non vuole immigrati? E’ perché non comprende.
E no, Patronaggio, non esiste alcun diritto che chiunque venga in Italia debba essere mantenuto dagli italiani. Anzi: le nazioni nascono proprio per garantire ai propri cittadini dei diritti che non vengono garantiti agli altri. Altrimenti cessano di esistere e si torna allo stato brado: ognuno per sé.
Guardate le foto degli afro
Grassi da paura, la fame non sanno cosa sia.