Il comune italiano con più forestali che abitanti: e una sorpresa antichissima

Vox
Condividi!

Nardodipace. Ci sono 160 guardie forestali su un totale di 1300 abitanti, praticamente ce n’è uno in ogni famiglia. La misera economia del paese, aggrappato ai monti delle Serre, è praticamente tutta qua.

Tre bar e un negozio di alimentari. Una stazione dei carabinieri e una scuola dove ci sono tre classi: una per l’asilo, una per l’elementare e una per la media. Il paese è finito.

La prima volta che vinse la maglia nera fu nel 1989, all’epoca venne certificato un reddito medio annuo di 3 milioni di lire, Portofino che risultò il comune più ricco arrivava a 35 milioni di lire. «Non c’è artigianato, l’agricoltura è solo di sussistenza, di industria non ne parliamo proprio. Non so se siamo il paese più povero di sicuro siamo i più emarginati», così sintetizza la realtà Antonio De Masi che di Nardodipace è stato sindaco per dieci anni a cavallo tra la fine degli anni Novanta e i primi anni del nuovo millennio. «Anni fa – spiega – si puntò tutto sul pubblico impiego, sulla forestazione in particolare, la speranza era che da quell’assistenzialismo si potesse rendere la comunità sempre più autonoma, creando attività private, cooperative. Non è andata così». L’assistenzialismo non crea ricchezza e autonomia, crea dipendenza.

Vox

L’anno scorso il Comune è stato sciolto per infiltrazioni mafiose. L’ultimo sindaco Romano Loielo è stato arrestato, mentre era in carica, per truffa. Era già successo nel 2011 quando il ministero dell’Interno sciolse il Comune per l’assunzione a tempo determinato di altre decine di forestali che avrebbero dovuto valorizzare i boschi di proprietà comunale. Ancora.

Dopo le alluvioni del 1953 e del 1972 l’abitato venne interamente ricostruito. Con l’amianto. Tutte le case nuove con i tetti in eternit. Così da decenni circa l’80% degli abitanti vive con l’amianto sulla testa.

Nel 2002, un incendio nel bosco portò alla luce quella che viene definita la «Stonehenge» italiana, una serie di monoliti risalenti a seimila anni fa. Un sito archeologico che avrebbe potuto portare turisti e quindi un po’ di economia. A coltivare quel sogno è rimasta solo Graziella. Sul sito del Comune c’è il suo numero di telefono, è l’unica a conoscere e raccontare i segreti di quelle pietre, l’offerta per farsi accompagnare è libera. Ma «questa estate – ci dice – sono venuti solo due gruppi».

Con posti economicamente depressi come questo, è il caso di pensare ai ‘poveri’ clandestini o di attuare un serio piano di rinascita economica e sociale?