La sua Ong ha lavorato per traghettare in Italia più clandestini possibile: quasi 30mila.
Òscar Camps, fondatore della Ong Proactiva Open Arms, che ieri ha ‘maledetto Salvini’, ha un passato che, qualcuno, potrebbe definire da “schiavista”. Lui con il traffico di immigrati faceva soldi. Tanti soldi. Era un lavoro. Poi, il lavoro si è spostato in Italia.
Qualche anno fa ha infatti avuto vertenze e scioperi a oltranza da parte dei suoi dipendenti per condizioni di lavoro antisindacali, con orari da schiavi e licenziamenti senza giusta causa. Per non parlare poi del ramo commerciale dell’Ong, una vera e propria macchina macina-soldi, la cui contabilità è quanto meno opaca.
Quando la sua azienda si chiamava Proactiva Serveis Aquàtics e gestiva i soccorsi sulle coste spagnole, l’attivista di Barcellona ha dovuto fare i conti con 80 suoi dipendenti che hanno scioperato a oltranza per condizioni di lavoro prossime allo schiavismo. “Proactiva è un incubo, non parlano al lavoratore, impongono orari inaccettabili e le condizioni di lavoro sono pessime, i soccorritori vanno oltre le 1.750 ore annuali che l’accordo stabilisce e, ricordiamo, noi salviamo vite”, denunciarono i lavoratori nel 2016.
Ciononostante, Camps prosperava tranquillamente e faceva rotta verso premi e riconoscimenti per il suo impegno umanitario, il tutto con la “benedizione” di Ada Colau. La sindaca di Barcellona (nella foto sotto mentre “vara” il primo viaggio della nave di Proactiva Astral verso la Libia) ha fatto avere a Camps un contratto per le operazioni di soccorso dal valore di 2,13 milioni all’anno, il più redditizio di tutta la Spagna.
Camps gestisce personalmente le questioni amministrative della sua azienda, firmando di suo pugno contratti e licenziamenti. E a tal proposito, nel 2015, la sua azienda è stata condannata dalla Corte Superiore di Giustizia delle Isole Baleari (Tsjb) per cinque licenziamenti ingiusti. Nell’isola di Ibiza, i dipendenti di Camps all’epoca hanno riferito di aver lavorato per Proactiva “senza personale sanitario“, lamentando diverse irregolarità, anche amministrative.
Insomma, Camps, prima di far rotta per Lesbo e trasformare la sua azienda nella Ong che oggi tutti associano al salvataggio in mare dei “profughi” recapitati dagli scafisti, era una specie di boss del “caporalato“, diremmo in Italia.
Quindi, questo personaggio incassava oltre 2 milioni di euro per traghettare, per conto dello Stato spagnolo, clandestini in Spagna. Poi, improvvisamente, ha deciso di venire a farlo in Italia: gratis?
Qualcuno potrebbe azzardare l’ipotesi che facoltosi personaggi abbiano offerto di più. Ovviamente non noi, perché tutti sappiamo che le Ong lo fanno solo e soltanto per salvare vite.
De supuesto liberador de la esclavitud, a presunto domador de esclavos. Acusan a @campsoscar, fundador de la ONG 'Proactiva Open Arms', de esclavizar a sus trabajadores. Por @francescatotolo para @CasoAislado_Es. https://t.co/6xesm1C0Zp
— Rubén Pulido (@rubnpulido) 21 agosto 2018
Visto che l’ong di cui è fondatore e proprietario è indagata, forse dovremmo chiedere a lui e ai suoi di rifondare i contribuenti per il mantenimento dei 30 mila immigrati che ha scaricato e che abbiamo dovuto mantenere in hotel in media per due anni: al costo di 35 euro a testa sono circa 750 milioni di euro, tanto c’è costato questo personaggio che si definisce ‘salvatore’.
Per anni hanno traghettato migliaia di giovani maschi africani in Italia perché c’era la guerra in Siria. E nemmeno si vergognano. Come non si vergognano i giornalisti a trarne articoli apologetici.
MUORI BASTARDO TRADITORE DELL’EUROPA
ma un bel mandato di cattura internazionale, no???