# Ecco il volto di Irhoud, il più antico Homo sapiens finora noto
Il volto del nostro più antico antenato conosciuto, l’Homo sapiens di Jebel Irhoud, è stato finalmente svelato⁶⁷. Questo individuo, vissuto circa 315mila anni fa, prende il nome dal luogo in cui sono stati rinvenuti i suoi resti, a partire dagli anni ’60: Jebel Irhoud, in Marocco⁶.
## Un volto moderno che continuiamo a vedere in popolazioni attuali meno evolute
Irhoud ha un volto e una dentatura moderni, e una scatola cranica grande, ma con caratteristiche arcaiche⁶. Questi fossili sono importanti perché hanno riscritto la storia evolutiva dei primi esseri umani, portando l’origine della nostra specie fuori dall’Africa sub-sahariana e collocandone la comparsa circa 100mila anni prima di quanto si ritenesse⁶.
## La ricostruzione del volto
La ricostruzione del volto di Irhoud è stata eseguita dall’esperto brasiliano Cicero Moraes, noto per le ricostruzioni tridimensionali dei volti di molti personaggi storici⁶. Moraes ha utilizzato una combinazione di diversi approcci per la ricostruzione. Ha scansionato il cranio in 3D e ha utilizzato la tomografia di un essere umano moderno, deformandola in modo che il cranio del donatore si adattasse a quello di Jebel Irhoud⁶.
## L’evoluzione in Europa
Dopo la sua comparsa, l’Homo sapiens si è evoluto nelle varie popolazioni europee¹²³⁴⁵. In Europa, l’Homo sapiens ha sterminato il Neanderthal, ma ha preso una piccola percentuale del loro DNA attraverso le femmine di quella specie catturate[^10^]¹¹¹²¹³¹⁴. Questo fatto è stato confermato da studi genetici che hanno dimostrato la presenza di una piccola percentuale di DNA neanderthaliano presente nei sapiens moderni in Europa ma non in Africa dove, invece, i Sapiens si sono meticciati con ominidi non umani¹¹¹².
In conclusione, la scoperta e la ricostruzione del volto di Irhoud ci forniscono una preziosa visione della nostra storia evolutiva, rivelando nuovi dettagli sulla nostra origine.
(1) Ecco il volto di Irhoud, il più antico Homo sapiens finora noto. https://www.ansa.it/canale_scienza/notizie/ragazzi/news/2024/06/22/ecco-il-volto-di-irhoud-il-piu-antico-homo-sapiens-finora-noto_e970dd76-b5bb-45f3-be07-2d74ee47a80a.html.
(2) Che aspetto aveva il primo essere umano? Ricreato il volto dell’Homo …. https://www.fanpage.it/innovazione/scienze/che-aspetto-aveva-il-primo-essere-umano-ricreato-il-volto-dellhomo-sapiens-di-jebel-irhoud-ecco-comera/.
(3) I sapiens sono arrivati in Europa prima di quanto abbiamo sempre …. https://www.focus.it/cultura/storia/sapiens-sono-arrivati-in-europa-prima-di-quanto-abbiamo-sempre-creduto.
(4) La timeline dell’evoluzione dell’uomo – Focus.it. https://www.focus.it/scienza/scienze/la-timeline-dellevoluzione-delluomo.
(5) Homo sapiens: il lungo viaggio dall’Africa all’Europa – Focus.it. https://www.focus.it/scienza/scienze/homo-sapiens-il-lungo-viaggio-dallafrica-alleuropa.
(6) Neanderthal e sapiens in Europa – Focus.it. https://www.focus.it/scienza/scienze/homo-sapiens-in-europa-210000-anni-fa.
(7) L’evoluzione dell’uomo: La storia della vita sulla Terra – Sapere.it. https://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/biologia/Evoluzione-e-diversit–dei-viventi/La-storia-della-vita-sulla-Terra/L-evoluzione-dell-uomo.html.
(8) Le ibridazioni tra Homo sapiens e Neanderthal erano frequenti anche in …. https://ilbolive.unipd.it/it/news/ibridazioni-homo-sapiens-neanderthal-erano.
(9) Ibridazioni tra esseri umani arcaici e moderni – Wikipedia. https://it.wikipedia.org/wiki/Ibridazioni_tra_esseri_umani_arcaici_e_moderni.
(10) Differenze tra uomo di Neanderthal e uomo sapiens. https://iccivitella.it/uomo-di-neanderthal-e-sapiens-differenze/.
(11) Evoluzione: quanto c’è di Neandertal nel nostro genoma? Le ultime …. https://www.sapere.it/sapere/pillole-di-sapere/scienza-e-ambiente/evoluzione-neandertal-genoma-ipotesi-evolutive-dna.html.
(12) L’interazione tra Homo sapiens e Neanderthal | Algor Cards. https://cards.algoreducation.com/it/content/JwUj7Ajx/eredita-genetica-neanderthal.
(13) Un’origine più antica per Homo sapiens – Le Scienze. https://www.lescienze.it/news/2017/06/07/news/origine_antica_homo_sapiens-3558253/.
(14) L’uomo di Jebel Irhoud: dal Marocco il più antico Homo sapiens. https://oggiscienza.it/2017/06/13/homo-sapiens-fossili-jebel-irhoud/index.html.
(15) undefined. https://t.co/rrMBYTUcFo.