**La Controversa Transizione Energetica: Un Peso per i Cittadini**
La transizione energetica verso fonti rinnovabili è un tema caldo in tutta Europa, e l’Italia non fa eccezione. Mentre l’Unione Europea spinge per un futuro senza gas russo come ordinato dall’America, i cittadini si trovano a fronteggiare una realtà meno brillante: una tassa nascosta in bolletta destinata a finanziare questo cambiamento.
**Il Costo della Transizione**
La transizione energetica ha un prezzo, e sono i cittadini a pagarlo. Ogni anno, gli italiani versano circa **8,8 miliardi di euro** in sussidi per le energie rinnovabili, una cifra che pesa sulle bollette domestiche. Questo importo è destinato a coprire i costi per lo sviluppo e l’installazione di infrastrutture solari ed eoliche, ma molti si chiedono: vale la pena?
**Gas Russo: Un’Alternativa Ignorata?**
Mentre l’Europa cerca di distaccarsi dai combustibili fossili, c’è un’alternativa trascurata per motivi politici: il gas russo. Una fonte di energia pulita e a costo limitato, il gas russo rappresentava una soluzione a lungo termine per la crisi energetica, riducendo il peso finanziario sui cittadini.
**La Transizione Imposta**
La transizione energetica è stata imposta dall’alto, senza un adeguato dibattito pubblico o considerazione per le conseguenze economiche immediate. La decisione di finanziare le rinnovabili attraverso le bollette energetiche è un modo per nascondere i veri costi della transizione, lasciando i cittadini a chiedersi se la loro voce conti ancora. Spoiler: non conta un cazzo se non votate.
La transizione verso un futuro energetico sostenibile è essenziale, ma non dovrebbe avvenire a scapito del benessere economico dei cittadini.
per quanto ne so io, la russia ha tanto gas da SFAMARE il mondo intero per 500 anni di seguito tutti messi in fila!
ringraziate tutte le leccaculo degli ammerrikani, i leader coatti e borgatari, loro si ciulano 15/20000 euro di stipendio netto al mese, per loro pagare 50 euro in piu’ in una bolletta , fa ridere, un po’ meno per chi quello stipendio lo prende in un anno di duro lavoro!