Un importante chierico islamico saudita è apparso in un video per respingere come ‘non islamico’, il fatto che la ‘Terra giri intorno al Sole’, sostenendo che sia vero il contrario: l’Islam è indietro di qualche secolo.
Rispondendo alla domanda di uno studente se la Terra fosse ferma o in movimento, lo sceicco al-Bandar Khaibari ha risposto: “ferma ovviamente e non si muove”, con tanti saluti a Galileo.
Ha poi sostenuta la sua tesi citando altri chierici e dichiarazioni religiose. Passando poi ad una bizzarra deduzione “logica”, in cui ha detto: “Prima di tutto, a che punto siamo oggi? andiamo all’aeroporto di Sharjah per recarci in Cina in aereo, chiaro?! Guardate, questa è la Terra, – tenendo in mano un oggetto (foto) – se la terra si muovesse e un aereo si fermasse in aria la Cina verrebbe verso di esso. E se la Terra ruotasse nel senso opposto, l’aereo non raggiungerebbe mai la Cina, perché la Cina andrebbe in direzione opposta”. Vai a spiegare all’imam saudita che ad es. il fatto che la Terra ruoti sul proprio asse, non significa che la nostra posizione rispetto alla stessa si modifichi…
La dichiarazione del chierico islamico è stata fatta proprio il 15 febbraio, nello stesso giorno del 1564 è nato il nostro Galilei. L’Islam è cinque secoli indietro.
Che la terra girasse attorno al sole non fu né scoperta né tesi del “nostro” Galilei.
http://qr.ae/ERGEU
Certo, Marcus, lo sappiamo bene; e se dobbiamo dirla tutta, neppure Copernico è stato il primo a sostenerlo,visto ad es. le note teorie di Aristarco di Samo. Il merito di Copernico è stato quello di dare per primo un ottimo modello matematico per descrivere il fenomeno ( pur con qualche errore, come l’idea che le orbite fosse circolari).
E’ evidente, quindi, che se abbiamo parlato di Galilei nell’articolo, è soltanto per il riferimento alla celebre frase ( anche se pure questa è un mito, in verità):” eppur si muove”.
In realtà, proprio perché il movimento della Terra è stata avanzato ben prima di Galileo, le dichiarazioni sono ancor più gravi.