Quanti zingari ospita il Vaticano: ZERO

Vox
Condividi!

Dimenticate le strade di Roma piene di questuanti moleste e ladre provenienti dai campi nomadi: nulla di tutto questo, nel regno temporale di Sua Maestà Bergoglio. Nella cittadella del Papa Re e della sua aristocrazia vestita di rosso, non c’è posto per zingari e clandestini.

Lette le deliranti parole di Bergoglio su quei cattivoni autisti romani, che non comprendono l’arte rom del taccheggio, eravamo curiosi di scoprire quanti, di questi zingari, vivono in Vaticano.

Sicuramente, Bergoglio avrà dato l’esempio, ci siamo detti, nominando qualche Rom vescovo o cardinale. E magari suo segretario particolare. Invece nulla. Zero.

DA WIKIPEDIA

La Città del Vaticano ha 793 residenti di cui 572 cittadini (stima al 1º marzo 2011)[22]. I residenti vaticani sono così distribuiti[22]:

Demografia della Città del Vaticano
Vox

Le persone residenti in immobili extraterritoriali e in immobili esenti da espropriazioni e tributi, al 31 dicembre 2011, erano 3500.[23] Attualmente in Città del Vaticano abitano stabilmente 444 delle 793 persone che compongono la popolazione[22]. Dal 1º gennaio al 31 dicembre 2005 sono stati trascritti 111 atti di matrimonio.[23] L’intera popolazione della Città del Vaticano è costituita da quanti vi risiedono stabilmente per ragione di dignità, carica, ufficio od impiego, sempre che tale residenza sia prescritta per legge e autorizzata dalle competenti autorità.[24]

 

I 793 abitanti (2011)
Città del Vaticano Cittadini vaticani 572
Residenti non cittadini 221

Più della metà dei cittadini vaticani gode della doppia cittadinanza. La popolazione risulta provenire da diverse nazionalità d’origine: i cittadini della Città del Vaticano sono in prevalenza d’origine italiana e svizzera, per la presenza delle celebri guardie svizzere.

Al riguardo, è significativo il fascicolo cartaceo esposto durante la mostra 1929-2009. Ottanta anni dello Stato della Città del Vaticano allestita dal Governatorato vaticano[26]: si tratta di un documento del 1932 tratto dalRegistro dello stato civile (e oggi conservato nell’Archivio Segreto Vaticano) che mostra i dati della popolazione vaticana al 31 dicembre 1931 e la sua ripartizione per nazionalità d’origine; su 994 persone (711 cittadini e 283 residenti), risultavano 11 vaticani per nascita, 836 italiani, 115 svizzeri, 5 spagnoli, 9 francesi, 10 tedeschi, 1 austriaco, 1 cecoslovacco, 2 olandesi, 1 norvegese, 1 statunitense, 1 belga e 1 polacco[27]. Secondo i dati AIRE del 1º gennaio 2010 gli italiani erano 739[28].

Quindi, anche qui vale la regola da seguire con tutti i predicatori: non fare quello che ti dicono di fare, ma fai quello che loro fanno.