CONSIGLIERE RATZINGER: “BERGOGLIO NON CAPISCE, ISLAM NON E’ RELIGIONE DI PACE”

Vox
Condividi!

“Papa Francesco viene dall’Argentina, non conosce l’Islam. Ha conosciuto a Buenos Aires un imam molto gentile e con lui ha avuto una buona relazione ma la sua ignoranza dell’Islam non giova al dialogo. Bergoglio ha detto spesso che l’Islam è una religione di pace e questo è un errore, semplicemente».

Parola di Padre Samir davanti a un gruppo di giornalisti riuniti a Borgo Pio, in vista del prossimo viaggio di papa Francesco in Egitto quando il 28 aprile Bergoglio varcherà la soglia dell’università di Al-Azhar, il più grande centro teologico dell’Islam sunnita, dove si predica la crocifissione dei cristiani.

Vox

Islamologo, gesuita e consigliere speciale di Benedetto XVI sull’Islam, padre Samir attacca: «Non posso leggere il Corano e pretendere che sia un libro il cui orientamento è la pace. E neppure la Sunna, il libro dei detti e delle gesta di Maometto». Con Francesco padre Samir si è incontrato privatamente nel giugno scorso. «Mi ha spiegato che lo scopo dell’incontro con il rettore di al-Azhar, l’imam Al Tayyeb è dovuto alla riconciliazione con lui dopo la rottura dei rapporti innescata dal discorso sull’Islam a Ratisbona di Joseph Ratzinger. Questo è necessario, è vero ma penso anche che lui non sa molto dell’Islam né di al-Azhar e proietta su di loro dei buoni intenti».

VERIFICA LA NOTIZIA
«L’imam di Al-Azhar aveva interrotto il dialogo con il Vaticano per sei anni con motivazioni ridicole. Per due volte emissari della Santa Sede non erano stati neanche ricevuti. Grazie all’atteggiamento aperto di Bergoglio, l’imam ha cambiato le sue posizioni e ora è pronto ad accoglierlo al Cairo», riconosce Samir che però ricorda anche la limitata influenza di al-Azhar. «Lo è solo sul mondo sunnita mentre il grande problema oggi dell’Islam è proprio la divisione tra sunniti e sciiti. Inoltre Al-Azhar non è un’università generalista ma un centro teologico e di diritto islamico con un insegnamento che si limita alla lettera dei testi senza analisi critica e un’interpretazione aggiornata. Su molte cose è ferma a concetti medievali».