Truffa ‘protezione speciale’: solo 5% di chi sbarca è profugo

Vox
Condividi!

Nel 2023, su 19.000 decisioni adottate finora dalle Commissioni territoriali sulle domande di asilo, il 20% (3.800) è stato di riconoscimento della famigerata protezione speciale, il 17% di riconoscimento della protezione internazionale e il 63% è stato di diniego.

VERIFICA LA NOTIZIA

In pratica, senza la finta protezione speciale, ci sarebbe il diniego dell’83%. E non è che il 17 per cento sia profugo. Perché meno della metà di chi sbarca chiede asilo. Quindi parliamo di circa il 5% di presunto profugo: e, anche in questo caso, non parliamo di profughi in fuga dalla guerra, ma di presunti profughi.

Nel 2022, su circa 59.000 decisioni delle Commissioni, il 19% è stato di riconoscimento della protezione speciale, a fronte del 25% di riconoscimento della protezione internazionale; il 56% delle decisioni è stato invece di diniego.




Un pensiero su “Truffa ‘protezione speciale’: solo 5% di chi sbarca è profugo”

  1. qui e’ tutta una truffa
    e truffa e’ possibile solo quando hai 10 milioni ci subumani, che sostengono la truffa, da tempi immemori.

    Pochi sanno che i personaggi di spicco del governo Meloni,
    sono gli stessi del governo Draghi.

    E questi subumani non e’ solo che non lo sanno,
    ma che non vogliono neanche saperlo
    perché per loro propaganda, ignoranza e farneticazione,
    sono dei valori.

    youtube.com/watch?v=Dkb8VcttscY

I commenti sono chiusi.