Governo si prepara a fare entrare 100mila africani l’anno con DPCM

Vox
Condividi!

In Italia ci sono 300mila immigrati che percepiscono il reddito di ‘cittadinanza’. E’ indecente. E ancora più indecente che essendoci 300mila fannulloni stranieri, i sedicenti imprenditori ne chiedano altri 100mila. Come dire: pago 300mila stranieri per vivere in casa mia, e ne importo altri 100mila perché lavorino al posto loro. Bizzarro.

Non solo: perché in Italia ci sono 2,5 milioni di immigrati che non lavorano. Cosa ci stanno a fare?

E vogliamo parlare dei disoccupati italiani? Dei 600mila che percepiscono il reddito e potrebbero lavorare?

Nonostante questo, il governo preparerebbe un decreto flussi per importare 100mila immigrati l’anno:

Anche importare un solo immigrato in più in questa situazione dovrebbe essere anatema. Sia per questioni economiche, ma soprattutto per motivi sociali: ci stanno invadendo.

Non hanno visto i marocchini devastare le città? Non hanno compreso che sono i regolari la vera massa di invasione che pesa come una spada di Damocle sul nostro futuro?

Vox

Ancora numeri che smentiscono la propaganda. Nonostante a noi raccontino che “ne abbiamo bisogno”:

Il governo ordina l’arrivo di 350mila immigrati: schiavisti pronti ad assumerli

I lavoratori stranieri in Italia producono una ricchezza dal valore di 139 miliardi di euro, cioè il 9% del pil. Il problema è che dichiarano al fisco un quinto del fatturato prodotto, 27,4 miliardi, e portano in dote appena 3,5 miliardi di gettito Irpef, considerando che quest’ultimo valore ammonta per il nostro Paese a 187 miliardi. Calcolatrice alla mano, gli stranieri garantiscono l’1,87% delle entrate a fronte di una spesa pubblica del 3%.

VERIFICA LA NOTIZIA

È poi interessante fare un giro sul sito del ministero dell’Economia e dare uno sguardo al rapporto “Stranieri nel mercato del lavoro”. Si legge che nel 2018 la popolazione straniera in età da lavoro (15-64 anni) era pari a più di 3,95 milioni di individui: 2,4 milioni “occupati”, 399 mila “in cerca di lavoro” e 1,13 milioni “inattivi”. Questi sono dati generali, perché ogni comunità fa storia a sé: ad esempio, gli elevati tassi di occupazione di filippini e cinesi – rispettivamente l’82,2% e il 72,4i% – si scontrano con i molti disoccupati marocchini (22,3%) e tunisini (19,9%).

Altri dati: gli immigrati presenti in Italia hanno mediamente un basso livello di istruzione, visto che il 49,4% di loro non ha finito la scuola secondaria inferiore. Oltre alla qualità del lavoro che gli stranieri possono offrire, c’è poi da considerare che appena l’8,1% di loro ha un contratto a tempo indeterminato.

Possiamo sintetizzare: la metà degli immigrati in Italia non lavora, e uno su quattro viene mantenuto con sussidi pubblici. Parliamo di quasi 1,5 milioni di individui. Sono risorse? Per la Caritas.

Al di là della questione economica: dobbiamo rovesciare il pregiudizio ‘immigrato regolare-buono’ e ‘clandestino-cattivo’, la Francia è diventata Africa a botte di immigrati regolari. E’ tempo di fermare la vera invasione.




6 pensieri su “Governo si prepara a fare entrare 100mila africani l’anno con DPCM”

  1. I sedicenti imprenditori ne chiedano altri 100mila.

    Ma chi sono questi imprenditori?
    Ma sicuro che esistano veramente
    o se li e’ inventati Tajani e la Meloni?

    Un imprenditore cerca manodopera che sappia fare qualcosa.
    Non serve a nulla un operaio che non sappia fare un cazzo, se non a raccogliere i pomodori.
    E pure li serve la voglia di lavorare.

    Anche per fare lavori come il muratore, o il meccanico, o il tornitore, serve gente con una intelligenza e che sia in grado di fare quei lavori –

    Un imbecille non sa nemmeno mettere il cemento nella betoniera, che rischia di farsi male.

  2. Intanto il piccolo Alì, di padre ignoto, essendo il marito della mamma deceduto, a quanto dice, prima che lei arrivasse in Libia, i 3 fratellini e la giovanissima mamma di colore di 25 anni (quanti altri figli sfornerà?), è giunto in Italia.
    Festeggiamo.
    Questi pensano che pochi, non siano problema. E invece sono un problema, perché ogni volta dicono pochi, ma ogni volta si ripete centinaia di migliaia di volte.
    Iniziano a pensare come i francesi, per cui, secondo loro, quando si arriverà alla resa dei conti conteranno i numeri, ci si conta. Non pensano che milioni di africani in seno sono un elemento di debolezza, non certo di forza.

I commenti sono chiusi.