Emergenza scrocconi: 104.500 clandestini accolti hotel italiani

Vox
Condividi!

VERIFICA LA NOTIZIA
Sono finora 94.341 i clandestini sbarcati sulle coste da inizio anno. Nello stesso periodo, lo scorso anno furono 62.943 mentre nel 2020 furono 32.563. Nel 2019 meno di 10mila.

Negli ultimi nove giorni non sono state registrate persone in arrivo sulle nostre coste. Il totale degli arrivi via mare in Italia da inizio mese è quindi fermo a 9.058. L’anno scorso, in tutto novembre, furono 9.517, si inizia a vedere un piccolo effetto dell’assenza delle ong.

Vox

Degli oltre 94.300 scrocconi sbarcati in Italia nel 2022, 20.020 sono di nazionalità egiziana (21%), sulla base di quanto dichiarato al momento dello sbarco; gli altri provengono da Tunisia (17.443, 19%), Bangladesh (14.028, 15%), Siria (7.934, 9%), Afghanistan (6.809, 7%), Costa d’Avorio (4.794, 5%), Guinea (3.685, 4%), Pakistan (2.705, 3%), Iran (2.261, 2%), Eritrea (2.054, 2%) a cui si aggiungono 12.608 (13%) provenienti da altri Stati o per le quali è ancora in corso la procedura di identificazione.

Per quanto riguarda la presenza di scrocconi in accoglienza, i dati parlano di 104.500 immigrati su tutto il territorio nazionale di cui 454 negli hot spot (361 in Sicilia e 93 in Puglia), 71.029 nei centri di accoglienza e 33.017 nei centri Sai. La Regione con la più alta percentuale di migranti accolti è la Lombardia (12%, in totale 12.124 persone), seguita da Emilia Romagna (10%), Lazio e Piemonte (9%), Sicilia (8%), Toscana e Campania (7%).

Parliamo per la gran parte di nigeriani, pakistani e bengalesi.