Moglie prefetto Lamorgese trattava direttamente coi trafficanti di immigrati

Vox
Condividi!

VERIFICA LA NOTIZIA
In riferimento alla moglie del prefetto responsabile dell’immigrazione per conto di Lamorgese:

Moglie del funzionario di Lamorgese sfruttava i clandestini che lei si rifiutava di sgomberare e che violentavano le donne

La posizione sua, e per riflesso anche di Lamorgese, diventa sempre più pesante.

Per i pm Rosalba Livrerio Bisceglia, moglie di Michele Di Bari, capo dipartimento Immigrazione e libertà civili del Viminale, «era consapevole della condizione di sfruttamento e trattava direttamente con uno dei caporali»

Vox

Le fotocopie di assegni mai versati ma compilati solo per eludere i controlli. Le buste paga fasulle come i certificati medici per visite mai effettuate. Gli incontri clandestini nelle stazioni ferroviarie e nei distributori di carburante tra i datori di lavoro e i caporali per i pagamenti delle misere paghe in contanti spettanti agli immigrati che ormai da decenni hanno rubato il lavoro alle popolazioni locali accettando condizioni di vita e stipendi da Africa.

I risultati dell’inchiesta, condotta da luglio a ottobre dell’anno scorso, sono alla base dell’ordinanza del gip di Foggia, Margherita Grippo, che vede sedici persone indagate per sfruttamento del lavoro e intermediazione illegale di manodopera e dieci aziende agricole sottoposte a controllo giudiziario, cioè un’amministrazione controllata per un periodo di un anno.

Dei sedici indagati, due sono finiti in carcere (i caporali neri Bakary Saidy e Kalifa Bayo), tre agli arresti domiciliari (gli imprenditori bianchi Michele Boccia, Emanuele Tonti e Vincenzo De Rosa) e a undici è stata applicata la misura dell’obbligo di dimora. Cinque milioni di euro il volume di affari calcolato, sulla pelle di braccianti istruiti dai caporali a mentire sulla retribuzione: dovevano dire di percepire 65 euro al giorno per 7 ore di lavoro, invece non ne guadagnavano più di 35 per 10 ore, che diventavano 25 perché 5 euro dovevano essere versati per il trasporto e 5 per la intermediazione. Il clamore suscitato da «Terra Rossa» è tuttavia dovuto non a un sussulto umanitario collettivo, ma al coinvolgimento nell’inchiesta di Rosalba Livrerio Bisceglia, che è moglie di Michele Di Bari, capo dipartimento Immigrazione e libertà civili del ministero dell’Interno, ed è una imprenditrice agricola.

La Bisceglia, con le sorelle Antonella e Maria Cristina, conduce l’azienda di famiglia «Sorelle Bisceglia», un nome che nell’agricoltura della Capitanata e del Gargano (uliveti, frutteti, frantoi oleari, l’agriturismo «Giorgio»), e a Mattinata, paese del prefetto Di Bari, è «una istituzione». Le accuse nei confronti della «moglie del prefetto» sono pesanti: sarebbe stata lei a trattare direttamente con i caporali e con il «sorvegliante» dei campi, Matteo Bisceglia, e a occuparsi delle buste paga fasulle (Matteo Bisceglia lo dice al telefono con Saidy: «Guarda che delle buste paga si occupa la signora»).

Insomma, secondo le accusa il marito li sbarcava con Lamorgese e la moglie li assumeva a basso costo facendoci la cresta e trattando direttamente con gli scafisti. Vuoi fare soldi? Piazza tuo marito al Viminale.




Un pensiero su “Moglie prefetto Lamorgese trattava direttamente coi trafficanti di immigrati”

  1. ”Con questa speranza furono mandati diversi funzionari incaricati di trasportare su veicoli quell’orda selvaggia. Le autorità s’impegnarono con somma cura perché non rimanesse indietro nessuno di quelli che avrebbero distrutto lo Stato Romano, neppure se fosse in preda a morbi mortali.
    Quindi, ottenuto il permesso di attraversare il Danubio e di abitare le zone della Tracia, per concessione dell’imperatore [Valente], venivano trasportati in schiere oltre il fiume giorno e notte su navi, zattere e tronchi d’albero scavati. […]
    Così, grazie allo zelo tempestoso e all’insistenza di alcuni personaggi, penetrava la rovina nello Stato Romano. […]”
    Ammiano Marcellino, Storie, libro XXXI, capitolo 4, paragrafi 5, 6.

I commenti sono chiusi.