Un fortissimo #terremoto di magnitudo 7.0 è avvenuto alle ore 12:21 italiane al confine tra #Grecia e #Turchia ad una profondità di 10 km.
È stato lanciato un allarme tsunami per le coste greche e turche.
Diversi sono i danni già registrati sia nelle città turche che greche. pic.twitter.com/Q2x3v35OTg— Il Mondo dei Terremoti (@mondoterremoti) October 30, 2020
Un forte terremoto di magnitudo 7.0 è stato registrato al largo dell’isola greca di Samos, nel Mar Egeo: lo rende noto l’Usgs.
Secondo l’Istituto geofisico statunitense (Usgs), l’epicentro del terremoto è stato localizzato a 14 km dalla città costiera di Karlovasi, sull’isola di Samos, con ipocentro a 10 km di profondità.
La scossa è stata avvertita fino ad Atene, a quasi 300 km di distanza, secondo i media greci.
Terremoto tra Grecia e Turchia, diversi crolli e tsunami. #RadioSavana pic.twitter.com/TNA3sNFLIQ
— RadioSavana (@RadioSavana) October 30, 2020
Nella zona almeno un paio di civiltà sono crollate con i terremoti.
Nel porto di Sıgacık in Turchia il mare ha iniziato a ritirarsi. Si teme uno tsunami devastante nelle prossime ore, come conseguenza della violentissima scossa di terremoto che sta mettendo in ginocchio Turchia e Grecia. Il sisma di magnitudo 7.0 ha devastato la città costiera turca di Smirne, affacciata sul Mediterraneo, con diversi palazzi sbriciolati e crollati. Il bilancio delle vittime è ancora incerto, ma oltre ai danni fisici si teme un’ecatombe di vite umane. Paura anche per Samo, l’isola greca più vicina all’epicentro. In questo video, le impressionanti immagini dei una cittadina costiera della Turchia già invasa dall’acqua del mare. L’allerta tsunami è già scattata in tutta l’area del Mediterraneo, e anche le coste joniche di Sicilia, Calabria e Puglia guardano con apprensione a quanto sta accadendo tra Turchia e Grecia.
Non mi stancherò mai di ripeterlo: se vedete QUESTO, non state lì a chiedervi il perché e a filmare come coglioni; CORRETE VIA PERPENDICOLARMENTE DALLA SPIAGGIA VERSO IL PUNTO PIÙ ALTO! Se con ci sono colline, salite su un edificio! #terremoto #tsunami pic.twitter.com/4pcvbUGKSp
— B R E N N O (@VaeVictis) October 30, 2020
Un edificio crolla a #Smirne dopo il potente #terremoto che ha colpito la costa occidentale della #Turchia pic.twitter.com/RK6zWQHJdR
— Atlantide (@Atlantide4world) October 30, 2020
Arrivano immagini tremende da #Smirne, Istanbul per un tremendo #terremoto che ha colpito #Turchia e #Grecia
Qui siamo vicino #Izmir
Le barche in mare vengono spostate dalla marea conseguente allo tsunami#30ottobre pic.twitter.com/UjDINQRUMB
— #POLiticamenteScorretto🎹 (@PolScorr) October 30, 2020
Terribili immagini dello #tsunami in corso in #Turchia. Numerosi palazzi crollati. Scossa avvertita anche in #Grecia, #Bulgaria e paesi limitrofi. #terremoto https://t.co/QbrRlbuBhq
— ARMA 🌪 VINCENZO (@Nomen_Omen71) October 30, 2020
Coincidenze:
Il #30ottobre di quattro anni fa, alle 7:40, il centro Italia e in particolare #Norcia venivano sconvolti da un #terremoto di magnitudo 6.5.
La sequenza raggiungeva quindi il culmine, andando a distruggere quasi completamente la maggior parte dei borghi più belli dell'appennino. pic.twitter.com/YKxihYx307
— Il Mondo dei Terremoti (@mondoterremoti) October 30, 2020
#30ottobre 2016, il #terremoto più forte in Italia dopo quello del 1980 in Irpinia scuote il #centroItalia. Nessuna vittima, ma una nuova ferita ai territori già duramente colpiti dalle scosse del 24 agosto e del 26 ottobre
📷 La faglia del Monte Vettore pic.twitter.com/MIe54f3VYg
— Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) October 30, 2020
Quasi gol!
Forza Signore!Lo so che fa schifo ma ti prego, costringi la terra ad ingoiare la mecca e manda una pioggia di fuoco sull’africa!!!!
Sterminali tutti!!!
Azzz Stavolta al rais i baffetti gli si sono raddrizzati.
per i fasciorasssisti: la turchia non è lontana dall itaglya e la padanya e in ytalya!
Smirne è una città greca.