Coronavirus, Luttwak: “Cina, Iran e Italia? Ecco perché colpiti”

Vox
Condividi!

Per un attimo pensavamo ad una teoria complottista. No.

L’analisi di Luttwak è politica, geografica. Non si dilunga sugli effetti del virus, ma piuttosto su quello che il Covid-19 ha messo in luce nei tre paesi più esposti: Cina, Italia ed Iran. La premessa del politologo è quasi profetica: “Il coronavirus è il virus della verità, dove appare espone la verità”, premette. E dunque eccole, queste tre verità: “Nel caso della Cina ha esposto che c’è una dittatura comunista che sopprime la verità. In Iran ha esposto il fanatismo religioso. Nel caso dell’Italia ha esposto la scarsa capacità amministrativa”, conclude con una clamorosa stoccata a Giuseppe Conte e all’operato del governo tricolore. Critiche, va detto, condivisibili.

Vox

Vedremo cosa esporrà ora che sta arrivando negli Stati Uniti. Sarà drammaticamente divertente.

Secondo noi l’Italia ha avuto il ‘torto’ di fare troppi controlli. Già la Spagna ci sta raggiungendo.




3 pensieri su “Coronavirus, Luttwak: “Cina, Iran e Italia? Ecco perché colpiti””

  1. Caspita, ci voleva l’esperto per scoprire l’acqua tiepida. Che essendo tiepida, è mezza fredda o mezza calda a seconda dei gusti.

  2. La vedo in modo leggermente diverso. La spagna è sempre stata leccapiedi delle due perfide matrigne, mentre il nostro popolo dando vita ad una sorta di ammutinamento con le nostre pretese sovraniste, costituivamo un grave pericolo per l’unità anche dei paesi meno importanti che ci stavano venivano dietro.Non mi riferisco naturalmente all’Inghilterra che è un caso a parte, troppo importante e ricca per venire sacrificata, non che non c’abbiano provato… ma hanno mollato l’osso.
    Per noi, poveri remissivi mandolini, il castigo, la purga staliniana, è giunta. Scommetterei che gli ammalati (di fr e d) sono tutti da considerarsi errori di percorso.

    1. “ci stavano venendo dietro” a volte le veloci modifiche in corso d’opera sono deleterie😄

I commenti sono chiusi.