A Giugno del 2018, Conte ha dato il proprio assenso alla riforma del MES, tenendo all’oscuro il Parlamento.
Una riforma del Fondo salva stati (MES) senza coinvolgere il Parlamento, che entro dicembre sarà chiamato a ratificare. L’Italia ha già speso miliardi di euro per questa follia, che dovrebbe chiamarsi “salva banche tedesche”.
Se davvero Conte ha avallato la riforma del Fondo salvastati senza avvisare il parlamento, l’Italia potrebbe presto incorrere in vari rischi. Il primo e più pericoloso è che il nostro Paese si trovi costretto a versare ulteriori denari (non si parla di milioni, ma di decine di miliardi di euro), senza avere la certezza di poter mai utilizzare lo stesso Mes nel caso in cui dovesse finire a gambe all’aria. La riforma del Mes mira a trasformare il fondo in una specie di meccanismo di stabilizzazione dei rischi sui debiti sovrani, rendendo automatiche le procedure per ricorrere agli aiuti dello stesso fondo. L’Italia cosa ci guadagna da una simile riforma del Fondo salvastati? Niente, perché Roma, qualora dovesse perdere l’accesso al mercato, dovrebbe essere sottoposta a un’analisi di sostenibilità del debito e non potrebbe attingere al Mes. La mossa di Conte non sembra quindi avere alcun senso.
Governo: Salvini, alto tradimento se Conte ha modificato Mes – “Pare che nei mesi passati Conte abbia firmato di nascosto, magari di notte, un accordo in Europa per cambiare il Mes e trasformare il ‘Fondo salva Stati’ in ‘fondo ammazza Stati’ e prima che esploda, come successe per il ‘Bail in’, chiediamo a Conte se senza autorizzazione del Parlamento e della Lega, e sarebbe un atto abusivo, anzi sarebbe un alto tradimento”. Lo ha detto Matteo Salvini, durante una diretta Facebook, chiedendo anche “se qualcuno, Conte o il ministro Tria, senza autorizzazione della Lega, che allora era al governo, e senza interpellare il Parlamento che e’ sovrano, avesse dato il suo ok” a modificare il Mes, il meccanismo europeo di stabilita’, “mettendo a rischio il risparmio italiano e i risparmi degli italiani”. “Stop Mes significa una enorme fregatura per i risparmiatori italiani, i titoli di stato italiani rischiano di valere sempre meno, di valere zero, e gli Stati potranno essere obbligati a mettere sul tavolo il risparmio di milioni di cittadini senza che nessuno li autorizzi. Solo la Lega in Europa voto’ contro e se cosi’ fosse per i traditori il posto giusto e’ la galera. Su questo faremo le barricate dentro e fuori il Parlamento, no a tranelli o trappole e ghigliottine”, ha garantito il leader della Lega.
“Il Mes – attacca Meloni – si trasformerà in un super Troika onnipotente che avrà come unico scopo quello di agire nell’esclusivo interesse della speculazione finanziaria”. Non certo per quello italiano.
Ma, in realtà, è la stessa partecipazione alla Ue a rendere l’Italia uno Stato a sovranità limitata.
Casalino minaccia le persone che lavorano al #Mef, #Conte prende accordi sul #Mes senza informare il #Parlamento. C'è un filo sottile, molto resistente, che unisce le due cose. Non per altro i due lavorano a braccetto. Non so chi dei due è la stampella dell'altro. #StopMes pic.twitter.com/zyZBcl9Lfy
— RadioSavana #resilienza19 🇮🇹 (@RadioSavana) November 18, 2019
Mes? Solo la Lega votò contro. È un crimine nei confronti dei lavoratori e dei risparmiatori italiani. Se qualcuno ha firmato qualcosa all'oscuro del Popolo, si ponga rimedio adesso prima che sia tardi. Altrimenti è TRADIMENTO.#StopMes https://t.co/hCGWtMHDEZ
— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) November 18, 2019
Conte ha condotto le trattative con l’Ue per approvare la riforma del #MES, una bomba che potrebbe azzerare i risparmi di milioni d’italiani, senza informare il parlamento, come obbligato dalla legge. Dovrà giustificare questo comportamento fuorilegge in commissione bilancio. pic.twitter.com/HKYKTKMJmr
— Umberto Molini 🇮🇹 (@molumbe) November 15, 2019
In Parlamento, sul MES con di fronte quello che all'epoca era il ministro della MIA maggioranza e quindi uno a cui le interrogazioni "scomode" secondo prassi non si fanno mai
Domandahttps://t.co/LKOeP0UV4K
Replicahttps://t.co/Ffjd6mbr84Uno dei motivi per cui il governo cadde
— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio) November 17, 2019