Machiavelli: “Non permettete a stranieri di infettare la repubblica”

Vox
Condividi!

Xenelasia, da ξένος  “straniero” e ἐλαύνω “respingere”, il nome del corpo di leggi promulgate a Sparta a difesa dell’identità dorica degli Spartani.

A Sparta lo Stato era una estensione della famiglia. I magistrati spartani – efori – avevano il compito e l’autorità di cacciare chiunque rappresentasse una minaccia all’ordine pubblico o alla morale. L’immigrazione era vietata.

Ovviamente, gli stranieri erano ammessi durante le festività religiose e ambasciate, quello che oggi potremmo definire turismo e visite di Stato, ma a loro non era permesso vivere entro il territorio spartano: per non comprometterne l’integrità etnica e culturale. Unica vera fonte della potenza spartana.

Eccezioni furono naturalmente concesse a personalità di particolare rilevanza culturale quali Senofonte. Licurgo e i suoi successori avevano compreso che non puoi conservare l’originale forza di un popolo, se non ne preservi il carattere originario evitando qualsiasi contaminazione straniera.

Questo non era vero solo a Sparta. Tutta la Grecia antica non viveva nel culto del ‘cambiamento’ che poi esploderà con le religioni mediorientali che saranno le vere responsabili del culto del ‘progresso’: mantenere le tradizioni degli antenati era considerato tra i greci il più grande dovere e onore.

Secondo Karl Otfried Müller il carattere dorico di nobiltà e severità si protrasse a Sparta solo perché essa riuscì a mantenersi nel suo stato di isolamento.

Vox

Plutarco scriveva: “Per questa ragione egli (Licurgo) proibì ai suoi cittadini di familiarizzare con i costumi stranieri, esempi di vita sregolata, atti ad introdurre sconvolgimenti nella repubblica; anzi egli cacciò tutti gli stranieri che non portavano nessuna utilità; questo non perché (come disse Tucidide) temeva che loro potessero imparare il giusto sentiero che porta alla virtù, ma piuttosto che potessero introdurre cattivi costumi. Perché è ovvio che con persone straniere entrano ragionamenti stranieri, e tali ragionamenti introducono nuovi pensieri, per cui si generano molti affetti e volontà discordanti dall’armonia del buon governo. Egli fu attento preservare la sua città dall’infezione di cattivi costumi, così come gli uomini generalmente lo sono nel prevenire l’introduzione di una pestilenza”.

Oggi noi non abbiamo i Licurgo a governarci. Ma puro sterco di vacca in calore.

Concludiamo con il pensiero di un grande italiano. Niccolò Machiavelli riteneva che Sparta fosse durata così a lungo “perché non permise agli stranieri di stabilirsi nella repubblica” e sottolineava che la Repubblica romana, facendo il contrario, si fosse condannata al proprio destino.

In effetti, la caduta dell’Impero iniziò quando si abbandonarono gli antichi costumi. E questi si abbandonano quando si insinuano all’interno dell’entità statale elementi estranei: persone estranee.

La natura tende ‘naturalmente’ alla entropia. Al disordine. Mantenere intatto ciò che è, necessita, in fisica, di ‘lavoro’. E’ semplice abbandonarsi al divenire, e al naturale disordine delle cose, difficile è ‘lavorare’ perché ciò che si è non si disperda e degradi. Per questo l’identitario è destinato a soffrire: la sua è una lotta contro il ‘naturale’ degradare di ciò che difende. Ma è una lotta giusta contro i cuckold dell’entropia che si abbandonano al degrado.

Noi abbiamo Licurgo, Plutarco e Machiavelli. Solo per citarne alcuni. Loro hanno Baglioni.




Un pensiero su “Machiavelli: “Non permettete a stranieri di infettare la repubblica””

  1. La crisi dell’Impero Romano iniziò verso la metà del III secolo, con l’ Imperatore di origine barbarica Massimino il Trace, il primo di una lunga serie.
    In quel periodo l’Impero presentava alcune caratteristiche in comune con L’Europa di oggi, in particolare la diffusione di un relativo benessere unito ad una bassa natalità .
    Seguirono le invasioni barbariche culminate con il sacco di Roma nell’anno 410 da parte dei Visigoti di Alarico e pochi decenni dopo, nell’anno 476, con la fine dell’Impero Romano quando Romolo Augustolo fu deposto da Odoacre, re degli Eruli.
    Cerchiamo di imparare dalla storia (istoria magistra vitae) prima che sia troppo tardi.

I commenti sono chiusi.