Germania, verso riconoscimento Sharia con divorzio islamico

Vox
Condividi!

La Corte di giustizia europea (CGCE) ha affermato che la questione non è coperta dalla legislazione dell’UE e deve essere decisa dagli Stati nazionali.

Il caso tornerà ora a un tribunale di Monaco che dovrà decidere se riconoscere legalmente la Sharia per la coppia, che si è sposata in Siria e risiede in Germania, ed è in possesso di doppia cittadinanza.

Non sarebbe il primo caso che una corte di un paese UE decide di rispettare gli esiti della Sharia per immigrati residenti nel proprio territorio:

Tribunale applica Sharia in Italia: Divorzio ‘marocchino’ per coppia Padova

Vox

Raja Mamisch e Soha Sahyouni avevano ottenuto il divorzio ‘istantaneo’ nel 2013 in Siria, con il marito che disse semplicemente la parola “talaq” tre volte. Basta questo, nell’Islam, per scaricare la moglie.

VERIFICA LA NOTIZIA

La separazione è stata riconosciuta in un tribunale della sharia ma la moglie lo ha contestato in Germania.

Il marito aveva chiesto il riconoscimento del divorzio in Germania, e la corte di Monaco aveva accolto la sua domanda in base ai trattati UE.

La moglie ha fatto appello e la Corte di giustizia Ue, come già scritto, ha dichiarato che i trattati non si applicano a tali divorzi “privati” e ha rinviato il caso a Monaco, affermando che deve decidere in base alla legge nazionale tedesca.

I divorzi “istantanei” nella Sharia possono essere avviati solo da uomini, discriminano le donne e possono lasciare madri e mogli sulla strada. Speculare a quanto avviene in Italia.