A Roma sta finendo l’acqua. A lanciare l’allarme è Nicola Zingaretti, governatore del Lazio, dopo che la stessa Regione ha ordinato la sospensione del prelievo dal lago di Bracciano, riserva idrica della Capitale.
VERIFICA LA NOTIZIA“Purtroppo – dice Zingaretti – è una tragedia. Il livello del lago di Bracciano si è abbassato con il rischio di catastrofe ambientale fino a questo evento. Abbiamo tempo 7 giorni per trovare tutte le possibilità al fine di limitare al massimo il disagio per i cittadini, ma è sbagliato chiudere gli occhi. Il problema c’è ed è grave. Acea – spiega il governatore – preleva dal lago di Bracciano solo l’8% di tutto il fabbisogno e quindi immagino una quantità non importante dell’acqua – aggiunge-. Per ridurre al massimo i disagi, Acea ha stabilito degli orari di eventuale blocco. Sui dati che ha fornito però dovete chiedere a loro. Basta andare con una fotocamera a Bracciano per capire che sta accadendo l’inimmaginabile – aggiunge -. Far uscire l’acqua dai rubinetti è un diritto ma dobbiamo fare i conti con un problema enorme che è la siccità. Mi piacerebbe invitare qui Donald Trump per fargli capire cosa significa non rispettare gli accordi sul clima”.
Le risorse ambientali diminuiscono. Una decrescita della popolazione, come quella che sarebbe in corso in Italia senza immigrazione, sarebbe non un problema, ma una risposta razionale ad un problema reale. Invece, importiamo masse inutili con le quali condividere risorse che calano: folle e criminale.
Ad esempio a Roma, se non ci fossero Zingari, immigrati, clandestini e cosiddetti profughi l’acqua pro-capite a disposizione sarebbe superiore a quella attualmente disponibile. Abbastanza, probabilmente, ad evitare razionamenti.