Quello dei matrimoni forzati, nel nostro Paese, è un “fenomeno che sta aumentando sempre di più”. A dirlo sono gli psicologi del Servizio 114 Emergenza Infanzia, gestito dal Telefono Azzurro, dopo il caso della quindicenne di origine egiziana, che la famiglia aveva deciso di dare in sposa ad uno sconosciuto di dieci anni più grande di lei, e che proprio al 114, su consiglio di una sua compagna di classe, si è rivolta per denunciare quanto stava accadendo.

Quello della ragazzina egiziana non è, quindi, un caso isolato, anzi. Storie di imposizioni e abusi, come quello subito da un’altra adolescente originaria del Bangladesh, rasata a zero dalla madre perché si rifiutava di indossare il velo, sono sempre più presenti sulle pagine dei quotidiani nazionali. “Ovviamente, dobbiamo osservare il fenomeno più approfonditamente, perché bisogna capire se esistono dati che ancora non sono venuti alla luce e di conseguenza, se è il fenomeno ad aumentare o se è il dato che aumenta, perché oggi è diventato più facile chiedere aiuto”, spiega a ilGiornale.it Flaminia Cappellano, psicologa e psicoterapeuta, referente del servizio 114 Emergenza Infanzia del Telefono Azzurro.
Probabilmente, insomma, sono tantissime le bambine e le adolescenti vittime che non riescono a denunciare le violenze che subiscono. Per questo, afferma la dottoressa Cappellano, “è importante che sempre più persone conoscano il servizio del 114 e che sappiano che ‘dire no’ alla violenza è un loro diritto”. Nel caso della quindicenne egiziana di Torino, ad esempio, è stato fondamentale l’aiuto della compagna di classe, che ha spinto la giovane a rivolgersi al 114. Per questo, “è importante che i ragazzi conoscano l’esistenza e il funzionamento di questo servizio, e che sappiano che dietro a quel numero ci sono persone che possono risolvere i loro problemi”, spiega la psicologa.