Sesto: lui dopo infarto dorme in sala attesa, loro in hotel

Vox
Condividi!

Sesto San Giovanni (Milano) – «Per i profughi ci sono alberghi e comunità. Per me, che ho 39 anni di onesto lavoro e una patologia cardiaca, c’è solo la strada».

Uomo, Italiano, 62 anni. Quindi nessun diritto. Soprattutto per chi, dopo una vita di lavoro, si è ammalato e ha perso la casa. Gianfranco Tomé da questo lunedì dorme accucciato in un angolo del pronto soccorso dell’ospedale di Sesto o in un androne del Multimedica, per sfuggire al freddo che rischia di ucciderlo e alle ispezioni dei servizi di guardia.

Vox

Già prima dell’estate Tomé si era rivolto ai Servizi sociali di Sesto per chiedere una casa o un letto nel quale dormire. Lo hanno guardato come si guardano i matti: vieni dall’Africa? No, e allora dormi in giro. Dopo aver perso l’abitazione perché non era più in grado di pagare, ha vissuto per alcuni mesi ospite di una famiglia sestese dove si è occupato di svolgere le pulizie e le commissioni in cambio di vitto e alloggio. In luglio, dopo che per una settimana aveva dormito su una panchina di via Saint Denis, è stato ricoverato d’urgenza in ospedale per un attacco cardiaco.

«Il mio cuore, già malato dopo che per 30 anni ho fatto la guardia giurata di notte, non ha retto alla vita di strada – racconta -. Sono disperato, frustrato e stanco. Dopo 39 anni di lavoro e un’invalidità del 75 per cento non ho nemmeno diritto alla pensione. Ora mi dicono che devo aspettare i 67 anni. Intanto non ho nemmeno i soldi per mangiare». Eppure a Sesto si ospitano cosiddetti profughi, e il Sindaco si è detto entusiasta di accoglierne altri.

Dall’ospedale di Sesto, dove è rimasto ricoverato per la riabilitazione cardiaca fino al limite massimo consentito, hanno preso ad occuparsi di lui i volontari dell’associazione Gruppo accoglienza disabili di Cinisello. «Stiamo dialogando con tutte le istituzioni per cercare una soluzione – spiega Rachele Lo Muscio, del Gad di Cinisello -. Abbiamo richiesto l’aggravamento per il suo stato di salute e stiamo provando a presentare le pratiche per il prepensionamento, ma al momento ci è mancato qualsiasi tipo di assistenza. È assurdo che in una città come Sesto manchi un servizio di accoglienza per chi rimane solo ed ha problemi fisici conclamati».