Il terremoto di oggi (magnitudo 6.5) ha avuta un’intensità tale da interessare una zona che si estende per almeno 20-25 chilometri, afferma il sismologo Alessandro Amato dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
“Un’area ampia localizzata tra quella del sisma del 24 agosto e quella del 26 ottobre”.
Il sisma avvenuto vicino a Norcia,d’intensità maggiore del 24 agosto, non è un’anomalia “non c’è una norma,sappiamo che in passato sono avvenute cose simili”, aggiunge Amato.

ANSA/TWITTER
“Da 10mila rischiamo di arrivare a 100mila persone che avranno bisogno di essere assistite”, dice il presidente della Regione Marche Ceriscioli, che si trova a Macerata, nella Sala operativa provinciale della Protezione Civile.
Il paese di Arquata del Tronto è stato raso al suolo. Crollate anche le case che avevano resistito al sisma delle scorse settimane. A rimanere in piedi solo la rocca del Castello di Arquata, simbolo della cittadina marchigiana
Crepe e cornicioni caduti nella basili-
ca di San Paolo a Roma in seguito al
terremoto avvertito stamattina. Secondo
quanto si è appreso, la basilica è sta-
ta chiusa per effettuare le verifiche.
Segnalato anche il distacco di uno dei
supporti che tiene un grosso candelabro
Sul posto vigili del fuoco e polizia.
Danni alla chiesa di San Giuseppe a
Jesi (Ancona), dopo la scossa di terre-
emoto di magnitudo 6.5, con lesioni al
tetto, che in parte ha ceduto, e crepe
nella zona dell’altare.
Direi che è tempo di smetterla di andare a raccattare fancazzisti africani in Libia. Voi che ne dite?