Un uomo di 73 anni è morto per un in-
farto a Tolentino, presumibilmente per
lo choc provocato dal terremoto. E’ la
prima vittima ‘indiretta’ del sisma.
Per il momento, secondo il comandante
provinciale dei Carabinieri di Macera-
ta, Stefano Di Iulio, non ci sarebbero
vittime per i crolli.
Sempre a Tolentino un operaio,dipenden-
te di una ditta di surgelati, è rimasto
ferito dal crollo di un controsoffitto,
riportando ferite lacero contuse alla
testa e a una spalla, ma le sue condi-
zioni non sono gravi.
Le zone colpite sono nell’area di Viso, Ussita, Castelsantangelo sul Nera,
Preci e le due scosse sono state “importanti e superficiali quindi sono state sentite con grande intensità”. Lo ha spiegato il capo della Protezione Civile Curcio, durante il punto stampa.
Dopo il terremoto delle 19.10 e fino
alle 23 sono state circa 60 le scosse
registrate dalla Rete sismica nazionale
dell’Istituto nazionale di geofisica e
vulcanologia (Ingv) nel centro Italia.
Tra la scossa di magnitudo 5.4 e quella
di magnitudo 5.9, si sono verificati 5
eventi di magnitudo maggiore o uguale a
3.Dopo il sisma di magnitudo 5.9 e fino
alle ore 23, sono state 18 le scosse di
magnitudo maggiore o uguale a 3. Gli
eventi sono stati localizzati nella zo-
na al confine tra Marche e Umbria, a
nord dell’area attivata il 24 agosto.
Tre forti scosse di terremoto in poche ore. Il Centro Italia trema ancora ed è paura, panico, ansia tra la popolazione. L’epicentro sempre nella Valnerina, nelle Marche. Le scosse sono state avvertite distintamente in tutto in Centro Italia. Le più forti alle 19.10 di magnitudo 5.4 e di 5.9 alle 21.18, più intensa e duratura.
Sindaco Ussita, il nostro paese è finito – “Sono crollate parecchie case. Il nostro paese è finito”. Lo ha detto il sindaco di Ussita, Giuliano Rinaldi, a Skytg24, in relazione all’ultima e più forte scossa di terremoto. Il sindaco ha affermato che “è crollata anche la facciata della chiesa” e che si è “spaccato il terreno. La frazione di Casali non la possiamo raggiungere”. ”Grazie a Dio siamo riusciti a portare in salvo le due anziane che erano rimaste intrappolate nella loro abitazione, la cui facciata è crollata con le scosse di terremoto” aggiunge il sindaco . ”Sono state portate via in ambulanza, ma dovrebbero essere in condizioni discrete”. A quanto risulta al sindaco non ci sarebbero feriti in paese.
“Il servizio salute della Regione ha predisposto evacuazioni da ospedali di Tolentino, Matelica e Cingoli ricollocando i pazienti in altre strutture della regione”, dope le due forti scosse di terremoto. Così il presidente della Regione Luca Ceriscioli su Facebook. “Al momento si registrano crolli – scrive -. Grazie ancora a tutti i sindaci, gli amministratori, volontari e alle forze dell’ordine che in questo momento stanno lavorando e dando sostegno alle popolazioni”.
A Camerino dopo la scossa delle 21:18 il campanile della chiesa di Santa Maria in Via, già danneggiata dal sisma del 24 agosto, è crollato su una palazzina. Lì si sta concentrando il lavoro dei vigili del fuoco, anche se non si pensa che ci fossero dentro delle persone. Lo ha reso noto l’ufficio stampa del Comune. Molte persone erano comunque fuori casa dopo la scossa precedente delle 19:11. Molti i crolli nel centro e nelle frazioni.
Sant’Antonio di Visso, si lavora per riaprire la strada VIDEO
Ci sono 8 feriti lievi a Fabriano – A Fabriano, a causa del crollo di alcuni tramezzi in un palazzo di via Fratelli Latini ”ci sono 8 feriti, a quanto so contusi lievi”. Lo dice all’ANSA il sindaco di Fabriano Giancarlo Sagramola, che parla anche di ”alcune abitazioni inagibili” e sta organizzando i punti di accoglienza dopo le due scosse di magnitudo 5.4 e 5.9 di oggi. ”Apriremo il PalaGuerrieri, il PalaFermi e il PalaCesari, in modo da accogliere le persone che hanno paura a dormire nelle loro case”. Verifiche sono in corso in tutte le frazioni, e domani le scuole resteranno chiuse
Una terza scossa di terremoto – di 4.6 – è stata percepita in tarda serata a Visso. Si sono verificati nuovi crolli negli edifici già lesionati precedentemente. La scossa è stata avvertita in tutte le Marche.