Presentato oggi, nella sede dell’Acri ( Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio Spa.) a Roma, il bando Never alone, nel quadro dell’iniziativa europea Epim (European Programme for Integration and Migration): paroloni che nascondono l’ennesima marchetta ai clandestini.
I soldi ai giovani clandestini presenti sul territorio italiano. Si tratta di 3,5 milioni di euro destinati ai celeberrimi e fantasmagorici ‘minori stranieri non accompagnati’ (Msna). A fine 2015 i minori non accompagnati presenti in Italia erano 11.921 con un aumento del 13 % rispetto al 2014. Sono tutti adulti che si fingono minorenni, con la complicità delle a$$ociazioni che li ospitano: perché per un minore presunto, incassano quasi 100 euro invece di 35 euro al giorno. L’Italia si pone al terzo posto in Europa per la presenza di questi fancazzisti, molti dei quali Albanesi scaricati dai genitori nei comuni italiani, soprattutto Bologna.
Il bando Never alone vede il coinvolgimento di otto fondazioni bancarie, molte delle quali controllano banche che stanno licenziando dipendenti e hanno messo sul lastrico risparmiatori: Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione con il Sud, Enel Cuore, Fondazione Crt, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena.