I profughi nell’oasi naturalistica a spese dei contribuenti

Vox
Condividi!

Borzonasca. “Sono quasi tre anni che l’Oasi Belpiano, nell’entroterra del Tigullio, nel Comune di Borzonasca, ha abdicato alla propria funzione originaria di centro estivo e casa vacanze per ragazzi e turisti per trasformarsi in un vero e proprio centro di accoglienza per immigrati. Dal 2013 accoglie dai 120 agli 80 presunti profughi, che si sono anche resi protagonisti negli anni di tentativi di rivolta e hanno letteralmente colonizzato il piccolo centro alle spalle di Chiavari. Visto che pare sia imminente l’arrivo di un’altra ventina di nuovi ‘ospiti’ nella struttura, vorremmo capire quali sono le condizioni igienicosanitarie all’interno del centro e le spese sostenute per l’accoglienza decisa dalla Prefettura di Genova. Pensiamo che la scelta di trasformare questa struttura in centro di accoglienza sia stata assurda perché mortifica le potenzialità turistiche di una zona a due passi dal mare, l’indotto delle attività della zona e crea disagi a una piccola comunità, fortemente condizionata dalla presenza di un centinaio di immigrati che per altro di tanto in tanto si danno anche alla macchia, mettendo a rischio la sicurezza degli abitanti”.

Così intervengono Matteo Rosso, capogruppo in Regione Liguria di Fratelli d’Italia e Gianni Plinio, viceportavoce regionale di Fdi-AN, in merito all’accoglienza profughi nell’Oasi di Belpiano. Il capogruppo Rosso ha presentato un’interrogazione in Regione per chiedere chiarimenti sull’attuale numero di profughi ospitati, gli esiti degli eventuali controlli Asl, i percorsi di integrazione, le spese dell’accoglienza e se possa essere evitato l’ulteriore arrivo di nuovi profughi.

“L’oasi di Belpiano dotata di varie strutture turistiche, due ostelli, case vacanze – dicono Rosso e Plinio – per la propria vicinanza dal mare, il contesto naturalistico in cui si trova e la presenza di un parco avventura sarebbe una meta fortemente attrattiva per il turismo di famiglie con bambini che oggi però sono costrette a rinunciare a trascorrervi una vacanza. Da una piccola ricerca sul web, si scopre facilmente la delusione di molti turisti che cercando il relax di una giornata all’aria aperta con i propri figli, una volta giunti a Belpiano, si sono ritrovati[BC1] in uno scenario di totale degrado: panni stesi ovunque, immondizia, nessun servizio di ristorazione e immigrati che girovagano. Pensiamo che la scelta di ospitare un centinaio di presunti profughi in una località turistica e in una struttura nata come ostello per giovani e famiglie sia a dir poco folle. Pertanto auspichiamo che almeno non si contribuisca ad aggravare una situazione già di per sé insostenibile aumentando indiscriminatamente il numero di ospiti nella ex-Oasi, oggi più simile a un campo profughi all’aria aperta”.

Gestita da una Onlus romana con a capo Don Pieracci, è oggi occupata da finti profughi, il 95% musulmani, originari di Gambia, Senegal, Costa d’Avorio e via dicendo.
Il centro è una vera e propria oasi naturalistica con un parco divertimenti immerso nel verde, e tutti i comfort degni di un soggiorno quasi di lusso:

belpiano

Oasi Belpiano - Homepage
CLICCA PER VISITARE IL SITO
Vox

Ma la cosa sconcertante, è che i ‘profughi’ condividono con i bambini e le bambine i servizi. Non vorremmo dover dare notizie di qui a qualche tempo riguardanti il parco.

Non è poi strano che i ‘profughi’ si rifiutino di andarsene:  ‘PROFUGHI’ BLOCCANO STRADA: “DI QUI NON CE NE ANDIAMO, DOVETE PAGARCI”

Proprio ospiti del centro in questione. infatti, inscenarono una protesta per non abbandonare la struttura.

Su Don Pieracci – e la sua Associazione la Gli Angeli Onlus  – colui che gestisce il business, si dicono molte cose in zona. Qualcuno ha anche espresso la sua opinione con scritte sull’asfalto:

belpianopieracci

Ma questa non è la sola ‘Onlus a pagamento’ che gestisce il sacerdote di Roma. E nemmeno Belpiano è il solo centro per clandestini che dirige. La sua è una rete di interessi molto ampia.