Parassiti razziano rame: treni cancellati a Milano

Vox
Condividi!

Brutta mattinata di disagi quella di mercoledì 6 gennaio per pendolari e viaggiatori in partenza e in transito a Milano. Dalle 5 alle 8, i treni hanno subito ritardi e cancellazioni a causa dell’ennesimo furto di rame avvenuto tra le stazioni di Milano Lambrate e Milano San Cristoforo, linea S9 del passante.

Sono le bellezze della società multietnica.

I treni coinvolti – come spiega una nota di Ferrovie dello stato – sono “stati sette regionali, di cui due hanno registrato un ritardo di dieci minuti, uno è stato cancellato e quattro sono stati limitati nel percorso”.

“L’asportazione di rame – assicura l’azienda – non comporta, nel modo più assoluto, problemi di sicurezza alla circolazione dei treni, ma solo rallentamenti e ritardi. La sottrazione del materiale, infatti, provoca l’attivazione istantanea dei sistemi di sicurezza che governano le tecnologie in uso nella gestione del traffico ferroviario, con arresto immediato dei treni”.

Solo rallentamenti e ritardi.

Vox

Ringraziate le risorse che stanno arricchendo la nostra società.

Il parassitismo è una forma di simbiosi, ma a differenza della simbiosi per antonomasia (s. mutualistica), il parassita trae un vantaggio (nutrimento, protezione) a spese dell’ospite, creandogli un danno biologico.

Le proprietà che identificano in generale un rapporto di parassitismo sono le seguenti:

  • Il parassita è privo di vita autonoma e dipende dall’ospite a cui è più o meno intimamente legato da una relazione anatomica e fisiologica obbligata.
  • Il parassita ha una struttura anatomica e morfologica semplificata rispetto all’ospite.
  • Il parassita ha rapporti con un solo ospite. A sua volta questi può avere rapporti con più parassiti.

Questo comportamento si riscontra, ad esempio, in molti insetti ausiliari, le cui fasi giovanili si svolgono a spese di un ospite che viene ucciso al termine del ciclo di sviluppo.

O nell’immigrazione.