Immigrati in hotel e famiglie terremotate ancora fuori casa. Un atteggiamento «incivile, discriminatorio e razzista», secondo Alan Fabbri, capogruppo del Carroccio in Regione ER.
L’ex sindaco di Bondeno attacca il presidente della Regione Stefano Bonaccini: «Con 4.645 famiglie terremotate ancora fuori casa, cioè circa 15mila persone continuare a mantenere immigrati in alberghi, ville e strutture residenziali è incivile e discriminatorio. Niente casa per i terremotati, ma per gli immigrati un alloggio, spesso di lusso, si trova sempre. Un amministratore responsabile e di coscienza non regala risorse agli ultimi arrivati se i propri cittadini sono in difficoltà e hanno bisogno. Bonaccini è politicamente razzista».
Appena una settimana fa, il successore di Fabbri come sindaco di Bondeno si era espresso in termini analoghi.
«A Bondeno – aveva dichiarato – abbiamo 700 terremotati ancora fuori casa e Renzi pensa ad agevolare i Comuni che accolgono clandestini: deliri farneticanti di un presidente del consiglio che ha scelto di preferire gli immigrati ai terremotati. Qui nessun profugo valicherà il confine fino a quando anche solo una delle 700 persone che hanno avuto la casa terremotata non avrà ultimato la ricostruzione».
E anche il segretario generale del Coisp, sindacato autonomo di polizia, Franco Maccari: «Il messaggio lanciato da Bondeno – scrive in una nota – è uno spunto di riflessione particolarmente importante e, allo stesso tempo, un campanello d’allarme che non deve essere trascurato. Prima che si arrivi alla rivolta, e che noi ci troviamo schiacciati fra i servizi necessari a gestire le migliaia di immigrati e quelli necessari a tenere a bada la gente esasperata».
Stando agli ultimi dati resi noti dal Comune, i richiedenti asilo ospitati sul territorio provinciale di Ferrara sono 386, 232 dei quali nella sola Ferrara. Gli altri Comuni che ospitano migranti sono Argenta (11), Cento (9), Codigoro (19), Comacchio (22), Copparo (8), Fiscaglia (30), Ostellato (19), Vigarano (15) e Bondeno (21).
Un pensiero su “Emilia Romagna: 4.645 terremotati senza casa, 15mila profughi in hotel”
I commenti sono chiusi.