Ovviamente, i media di distrazione di massa non danno la notizia.
Potente attacco del Papa alla ‘cultura del consumismo dell’essere umano’, che vede ‘il bambino come merce’, non casualmente dopo la sentenza choc della Consulta che liberalizza di fatto, il commercio di bambini.
CITTA ‘DEL VATICANO – La vita umana è “sacra e inviolabile” e “ogni legge civile si basa sul riconoscimento del primo e più fondamentale diritto, il diritto alla vita”, ha detto Papa Francesco, incontrando i membri di un’associazione per la vita.
Il papa ha ringraziato il Movimento per la Vita, uno dei principali gruppi pro-vita italiani, per il suo lavoro, esortando i membri a continuare “con coraggio e amore” per la vita “in tutte le sue fasi.”
“E ‘quindi necessario ribadire la più forte opposizione a qualsiasi attacco diretto alla vita, soprattutto innocente e indifesa, e il nascituro nel grembo materno è il ‘più’ innocente”, ha detto il Papa oggi in Vaticano.
“Se si guarda alla vita come qualcosa che si consuma”, ha detto il papa, “sarà anche qualcosa che prima o poi si potrà buttare via, iniziando con l’aborto.”
La vita umana è “un dono di Dio” e se viene accettata come tale “, allora avete davanti a voi un bene prezioso e intangibile, da proteggere con ogni mezzo e non da scartare.”
Poi un parallelo tra cultura del consumismo e consumismo morale: “Questa economia uccide. Essa considera l’essere umano in se stesso come una merce; una merce che si può usare e poi buttare via. “ha aggiunto, citando il suo recente documento Evangelii Gaudium , “Abbiamo iniziato la cultura dei ‘rifiuti’ che, in effetti, è promossa” attraverso l’aborto, in cui “anche la vita viene scartata.”
Nel suo breve discorso, Papa Francesco ha citato il documento Gaudium et Spes del Concilio Vaticano II, che dice: “La vita, una volta concepita, deve essere protetta con la massima cura; aborto e infanticidio sono abominevoli delitti“. Ha incoraggiato gli attivisti pro-vita a lottare per la vita”, con uno stile di vicinanza “alle donne in modo che” ogni donna si senta considerata come persona, ascoltata, accolta, accompagnata”.
Ora, il Papa deve comprendere che questo ‘consumismo’ è profondamente connaturato con la Globalizzazione, e che il moto che fa girare l’ideologia della Globalizzazione, è l’immigrazione di massa. Lo capirà? Se non lo capirà, il suo, sarà un ragionamento monco.