Il mercato finanziario della Turchia potrebbe crollare, dopo cinque giorni di proteste anti-governative in tutto il paese che hanno lasciato almeno 79 persone ferite, e hanno gravemente danneggiatoo l’immagine di “economia emergente” del paese
La crisi politica turca giunge in un momento molto delicato per i mercati emergenti di tutto il mondo. Sottoposti ad una pressione sempre più intensa, con un’improvvisa fuga di capitali da quelli ritenuti più a rischio per alto deficit commerciale e rischio politico.
La lira turca è ai minimi da 17 mesi contro il dollaro, mentre i rendimenti del debito turco a 10 anni è salito di 40 punti base la scorsa settimana. “Potremmo vedere ulteriori vendite sulle attività turche. L’indice della borsa di Istanbul può iniziare [oggi], con un forte calo “, ha detto Tufan Comert di Garanti Securities.
Le mosse finora riflette il volo più ampio da mercati emergenti come gli hedge fund liquidare le loro partecipazioni obbligazionarie sui timori di un rally del dollaro e un ritiro della liquidità basato sul dollaro come la Federal Reserve si prepara a rallentare i suoi acquisti di obbligazioni.Morgan Stanley ha definita una “mini arresto improvviso” di finanziamenti esterni in tutto il mondo.
“Il nostro indicatore di rischio suggerisce che la Turchia è uno dei mercati emergenti più vulnerabili ad una crisi economica”, ha dichiarato William Jackson di Capital Economics.
La preoccupazione è che la Turchia potrebbe perdere il beneficio del dubbio e diventare unirsi al Sud Africa, che ha subito il più grande crollo della moneta quest’anno dopo gli scontri tra minatori e polizia che hanno causato una profonda crisi di fiducia.
Il deficit delle partite correnti è al 6% del PIL e “finanziato quasi interamente da investimenti a breve termine e potenzialmente volatili. Prestiti da banche estere, che verrebbero immediatamente ritirati in caso di sfiducia”.
Moody’s, in una mossa che oggi appare alquanto prematura e che mette in evidenza l’incapacità cronica delle agenzie di rating, ha aggiornato il debito turco allo status di “investimento” solo il mese scorso, citando un calo del debito pubblico al 36pc del PIL, un passaggio dalla valuta estera al debito di lire, e un allungamento della scadenza del debito a 4,6 anni, così come un passaggio al nucleare per ridurre la dipendenza energetica. Ma l’agenzia ha anche detto che una “battuta d’arresto improvvisa e prolungata nel flusso di capitali stranieri” potrebbe riportare il debito del paese di nuovo nella categoria spazzatura. Dovranno ri-aggiornare.
Anche Spagna e Irlanda avevano livelli molto bassi di debito pubblico prima della crisi, trascinati dagli eccessi della loro banche e costruttori di case. Capital Economics ha detto che anche la Turchia potrebbe ugualmente trovarsi nella medesima situazione per la propria dipendenza dai debiti esteri delle sue società, se ci fosse uno shock esterno.
Le banche turche sono più esposte rispetto al 2008. Il debito estero delle banche è passato da 8% al 14% del PIL, il più alto in più di 20 anni.
Circa il 70pc dei prestiti devono essere rifinanziati nel corso dei prossimi 12 mesi e il rapporto loan-to-deposit ora supera il 100%. “Non stiamo prevedendo una crisi bancaria, ma le vulnerabilità potrebbe portare ad una caduta pesante dell’economia”.
Secondo il commentatore Gurses Ugur i problemi c’erano anche prima delle proteste, e ora la palla di neve può divenire una valagna: “temiamo un forte deflusso di capitali,” ha detto.