Reportage dal Tibet sotto il tallone cinese

Vox
Condividi!

I tibetani in pellegrinaggio nella città vecchia di Lhasa attraversano i lavori di costruzione 

 

Lhasa, la città antica nel cuore della cultura tibetana, contiene diversi luoghi sacri che sono stati visitati dai buddisti per secoli. Ma il volto della città sta cambiando, con l’aumento dell’immigrazione cinese nella zona, lasciando il posto al turismo di massa e grandi quartieri commerciali.
A 3.650 metri sul livello del mare, Lhasa è stata per secoli la capitale del regno tibetano. A metà del 20 ° secolo, quando il Tibet fu occupato e finendo sotto il dominio cinese, la città divenne la capitale amministrativa della regione autonoma del Tibet. I numerosi tesori culturali della città sono il palazzo Potala – l’ex residenza del Dalai Lama, che domina la città – il monastero di Jokhang e il palazzo di Norbulingka, tutti riconosciuti come Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO.
I tibetani si sono ripetutamente ribellati contro le autorità cinesi, accusate di mancare di rispetto alla loro cultura e religione. Ogni volta, la Cina ha risposto rafforzando la propria presenza militare nella regione e aumentando l’immigrazione di cinesi etnici, gli Han, nel Tibet. Perché sanno che il modo migliore per “spezzare” la resistenza dei Tibetani, è renderli minoranza attraverso l’immigrazione.
Nel frattempo, le autorità cinesi stanno incoraggiando i turisti a visitare la regione autonoma, in particolare Lhasa. Quasi 10 milioni di turisti soprattutto cinesi, hanno visitato il Tibet nel 2011. Alla fine del 2012, le autorità cinesi hanno annunciato un grande “piano di conservazione” per la città vecchia di Lhasa. E’ così che in “neolingua” si chiama lo sconvolgimento architettonico. Il progetto prevede che parte del distretto Barkhor della città vecchia venga sostituito da una zona commerciale che comprenderà un grande centro commerciale.

Disegno di un centro commerciale in costruzione.

 

Vox

 

Una serie di auto-immolazioni di tibetani hanno portato le autorità a vietare i turisti stranieri di visitare la regione nel maggio 2012.
“L’area di Barkhor, un luogo di grande significato religioso, diventerà interamente dedicato a intrattenere i turisti”

Tsering Woeser è un attivista tibetano, giornalista e poeta. Originario di Lhasa, ora vive a Pechino. Dopo una visita alla regione nel mese di ottobre, ha scritto un articolo in cinese intitolato “la nostra Lhasa è sull’orlo della distruzione! Per favore, salvate Lhasa! “Da allora è stato tradotto in inglese e pubblicato su diversi siti. 

Sulla piazza che si trova di fronte al tempio di Jokhang [nel centro della città vecchia], non si vedono più pellegrini provenienti da altre parti della regione che vengono ad adorare a Lhasa. Non si vedono più le migliaia di lampade  utilizzate per illuminare i padiglioni del tempio. Invece, si vedono cecchini sui tetti delle case e uomini armati che pattugliano le strade.
Quello che vediamo a Lhasa oggi sono inaugurazioni di centri commerciali giganteschi creati da accordi sottoscritti tra il governo e il mondo degli affari.Queste inaugurazioni sono celebrate con colonne gonfiabili di plastica rossi, che sono brutte quanto sono invadenti. […]
Sulla foto pubblicate su [sito di microblogging cinese] Weibo da un turista, si capisce quello che sarà il nuovo centro commerciale Barkhor, un progetto di 150.000 m2 di un centro commerciale che comprenderà, tra le altre cose, un parcheggio con 1.117 posti. Il centro commerciale sarà costruito nella parte nord-orientale del distretto di Barkhor , intorno tempio di Jokhang. Che cosa sta per accadere è che queste aree, dove i venditori tradizionali attualmente lavorano, saranno rase al suolo per far posto a nuovi negozi. I venditori saranno spostati verso il centro commerciale. I residenti, invece, verranno spostati in un sobborgo ovest di Lhasa. Se sono d’accordo a lasciare in fretta, verrà data loro una compensazione tra 20.000 a 30.000 RMB [2.500 – € 3.700].
Costruzione a Lhasa. 

 

L’area di Barkhor, che ha un enorme significato religioso, diventerà interamente dedicata ai turisti. Con questi lavori di ristrutturazione, la strada principale non sarà più utilizzata dai pellegrini buddisti e tibetani che rimangono e servirà solo come decorazione per i turisti. […]
Inoltre, ci sono gravi conseguenze per tutto questo lavoro di costruzione: perché stanno facendo un sacco di scavo per costruire parcheggi, le crepe hanno iniziato ad apparire sugli edifici del centro storico. Il fiume Lhasa si sta prosciugando e fuori la città, la terra che è stata eccessivamente scavata sta crollando [il governo cinese ha incoraggiato l’estrazione mineraria della zona].
Un amico deluso dalla vista di tutti questi cambiamenti ha scritto: “Eliminare vecchie strutture, scavare tunnel, costruire ponti, bloccando fiumi, sottraendo risorse sotterranee: queste persone sono l’incarnazione di fantasmi insaziabili. Prenderanno tutto quello che possono prendere. Ciò che non possono prendere, lo distruggono. […] “
“Il vasto progetto di ricostruzione in corso fa parte del” piano delle autorità cinesi per ‘il mantenimento della stabilità’, come lo chiamano “
La ricostruzione del centro storico consente inoltre alle autorità di colpire due piccioni con una fava. Nel maggio del 2012, due persone si sono date fuoco vicino al monastero di Jokhang. Il piccolo posto di polizia vicino al tempio è stato subito aggiornato al rango di ufficio di pubblica sicurezza per la città vecchia Barkhor. L’hotel in cui le due persone sono rimaste [prima di darsi fuoco] è stato anche sequestrato e trasformato in uffici del comitato di gestione della città vecchia.
Costruzione a Lhasa.

 

Il palazzo di Potala non è stata risparmiato da questa logica. Nel 1996, il villaggio di Zhol , che era posto alla base del palazzo dal 1100, è stato spostato. È stato sostituito da una grande piazza pubblica che si presenta come ogni altra piazza in Cina – luoghi che simboleggiano il potere centrale […] 
Il partito comunista cinese sa benissimo che il modo migliore per assimilare un popolo, è distruggerne le tradizioni e l’identità. E per fare questo ecco l’immigrazione e lo sconvolgimento architettonico della città sacra di Lhasa. Questo somiglia a quello che avviene in Occidente: anche qui importazione massiccia di immigrati e sfruttamento massiccio del territorio e sconvolgimento architettonico-culturale delle nostre città con la costruzione di centri commerciali, negozi etnici e Mc Donald’s. Cambiano i padroni, ma il progetto è  lo stesso: la dissoluzione dei popoli.