Arrestato anche l’ex di Veltroni: presidente fondazione ‘IntegrAzione’

Vox
Condividi!

Tra gli arrestati e indagati per la vicenda degli appalti per ‘profughi’ e zingari, anche tal Luca Odevaine, presidente della fondazione IntegrA/Azione.

Pagina FB: https://www.facebook.com/IntegraAzione?

Obiettivi della fondazione sono “…Una società basata sull’accoglienza, sull’integrazione multiculturale, sulla tutela della dignità umana e della libertà, sul rispetto della legalità…i”.

La Fondazione IntegrA/Azione è impegnata in particolare nella formazione professionale e culturale dei migranti, con particolare riferimento a richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione internazionale. Azioni tese a far sì che cittadini di Paesi terzi provenienti da contesti culturali, religiosi ed etnici diversi, possano stabilirsi e partecipare attivamente a tutti gli aspetti della società ospitante, dalle attività di accoglienza alla partecipazione alla vita civile, dall’attenzione al vivere sostenibile e all’ambiente al rispetto della diversità e degli altri.

Ma che bravi. E infatti, Odevaine, ex vice capo di Gabinetto di Walter Veltroni al Comune di Roma, orientava i ‘flussi di immigrati’ a favore delle cooperative amiche.

Immagine dal sito poliziadistato.it

In una intercettazione dice, del prefetto Rosetta Scotto Lavina: «è in difficoltà, ha troppi sbarchi, non sa dove mettere le persone», e lui le indicata le cooperative ‘amiche’. Era con lui, l’integratore, che trattava chi voleva fare affari con l’immigrazione e l’accoglienza.

Durante l’assolvimento dell’incarico, oltre alle funzioni ordinarie e a quelle svolte in sostituzione del Capo di Gabinetto, ha diretto gli Uffici del Decoro Urbano e l’Ufficio Abusivismo edilizio del Comune.

Ha curato il coordinamento e l’organizzazione dei grandi eventi religiosi, istituzionali, politici, sindacali, culturali, sportivi cittadini, (tra cui si ricordano i funerali del Papa, i fetseggiamenti per i mondiali di calcio, ecc.)

Vox

Ha seguito per il Gabinetto del Sindaco le emergenze di Protezione Civile,

Ha coordinato gli interventi di emergenza sociale (campi nomadi, sfratti ed occupazioni di fabbricati, senzatetto, immigrati tra cui si ricordano SNIA Viscosa, Hotel Africa, Vicolo Savini, Residence Roma ecc.).

Ha curato per il Gabinetto del Sindaco i rapporti con la Prefettura, le Forze dell’Ordine, la Polizia Municipale e rappresentato il Sindaco nel Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza e nella Commissione di vigilanza sui locali di Pubblico Spettacolo.

Dal 2008 al 2010 è Direttore dello Sviluppo della Fondazione Mondo Digitale

Dal 2005 membro del Comitato Scientifico dell’Associazione Civita

Dal 1998 al 2001 è Consigliere del Ministro per i beni e le attività culturali On. Giovanna Melandri.

Dal 1994 al 1998 opera in Legambiente per l’organizzazione delle campagne scientifiche e di informazione. Parallelamente è coordinatore delle attività del Volontariato di Protezione Civile dell’associazione ambientalista durante l’alluvione del Po del 1994, nel terremoto in Umbria e nelle Marchedel settembre 1997 e dopo la frana di Sarno e Quindici, in Campania del 1998.

In particolare, in Umbria e nelle Marche, dopo gli interventi di immediata assistenza alla popolazione nella fase di emergenza, ha coordinato il lavoro delle squadre miste Soprintendenze – Comuni – Associazioni di volontariato, per la ricognizione, la documentazione e la messa in sicurezza di edifici storici e del patrimonio artistico asportabile (quadri, suppellettili, affreschi) nelle due Regioni.

Dal 1977 all’82è collaboratore esterno delle Nazioni Unite per i progetti di modernizzazione dei processi produttivi in agricoltura nei Paesi in via di sviluppo.

La collaborazione si è svolta in India, Afghanistan, Pakistan, Nepal, Buthan, Laddhak, Birman